(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] in altri PVS, in particolare quelli la cui bilancia deipagamenti dipende pesantemente dalle loro esportazioni agricole.
Completamente diversa è in funzione anche dell'ampliamento dell'UnioneEuropeadei quindici ai nuovi partner con una strategia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di recesso, ed in più regole concernenti le modalità di pagamento del prezzo; si prescrivono regole speciali per i contratti finanziari loro ragion d’essere nell’appartenenza all’Unioneeuropeadei Paesi di cui costituiscono una componente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . I principali partner sono i paesi dell’UnioneEuropea, tra i quali l’Italia occupa una posizione eminente; rilevante è anche l’interscambio con gli Stati Uniti. Nella bilancia deipagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli introiti del ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in corrispettivo dei saldi passivi delle bilance deipagamenti il metallo mutato il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva adottato d’argento di Carlomagno dominò la circolazione europea per i successivi secoli. Con la ...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'UnioneEuropea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] hanno introdotto l’euro nella terza fase dell’unione monetaria europea (19 nel 2015) costituisce l’Eurosistema, terzi e la promozione del buon funzionamento del sistema deipagamenti. Unitamente alle banche centrali nazionali partecipanti al SEBC, ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] rigida pianificazione centralizzata. Difficoltà nella bilancia deipagamenti e lo spostamento di consistenti risorse partito del Paese, ricevendo il 44,8% dei voti.
Presidenza del Consiglio dell'UnioneEuropea dal 1° luglio al 31 dicembre 2024.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] sullo sviluppo del turismo. Però una crisi della bilancia deipagamenti intervenuta nel corso del 1986 costrinse le autorità a miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e dall’UnioneEuropea (1,9 miliardi di dollari nel 2008).
La frequentazione da ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’UnioneEuropea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] continente europeo in tutte le lingue dei paesi appartenenti all’Unione. europea nominale il cui valore era calcolato sulla base di un paniere di valute nazionali. Dal 1° gennaio 1999, inoltre, l’euro poté essere utilizzato per tutti i pagamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del tasso di inflazione, il netto miglioramento della bilancia deipagamenti e la creazione di migliaia di nuovi posti di piano dei rapporti internazionali, nel 1996 la S. entrò a far parte dell’UnioneEuropea, ma non dell’Unione economica europea.
L ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] in che misura colui che è obbligato dalla legge al pagamento dell’imposta può trasferirne l’onere su altri agenti economici con in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.
La f. pubblica nell’UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...