In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose.
Antropologia
Per [...] ), germanici (Gottlieb «Amadio»).
I motivi che nel mondo moderno occidentale indirizzano alla scelta del n. sono vari. Il più notevole è emersa dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell’UnioneEuropea, la quale, sulla base del principio di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] Orgil, all’estremità occidentale, punto triconfinale tra M., Cina e Federazione Russa. La sezione nord-occidentale, tra l’Altaj anche agli Stati Uniti e a diversi paesi dell’ UnioneEuropea).
L’agricoltura assorbe circa il 40% della popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] il nome al paese); a S del Capo Lopez, estrema punta occidentale del territorio, invece, l’accumulo di banchi sabbiosi ha chiuso le antiche dalla Francia e da altri paesi dell’UnioneEuropea, riguardano prevalentemente macchinari, mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia Occidentale, e il petrolio azero perse il predominio nella produzione commerciali sono la Federazione Russa, i paesi dell’UnioneEuropea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] più bassi ancora sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua è modesta alle operazioni militari e di difesa dell'UnioneEuropea, nell'area si sono intensificate le ...
Leggi Tutto
(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] gruppi dialettali: l’orientale, il settentrionale e l’occidentale; il lessico è caratterizzato da numerosi prestiti dal delle condizioni poste per l’ingresso della Turchia nell’UnioneEuropea, pur proseguendo le tensioni e gli interventi turchi ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la costa occidentale a S di Ancona. Lungo la spiaggia veneta è nota da con sede in Ancona e hanno avanzato all’UnioneEuropea richiesta di cofinanziamento per procedere allo studio di ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] direttrice di collegamento tra il Mediterraneo e l’Europa centro-occidentale e in un’area di transizione tra la Francia e delle massime istituzioni dell’UnioneEuropea (Consiglio d’Europa, Parlamento europeo, Corte europea dei diritti dell’uomo). ...
Leggi Tutto
Donna politica ucraina (n. Dnepropetrovsk 1960). Leader dell’Unione di Tutti gli Ucraini “Patria” e della coalizione Blocco Elettorale J. Tymošenko, prima di entrare in politica si è distinta negli affari: [...] con l'UnioneEuropea, il Parlamento ucraino ha approvato la liberazione immediata della donna politica. Presentatasi alle elezioni presidenziali del maggio 2014, la donna politica è stata sconfitta al primo turno dall'industriale filo-occidentale P ...
Leggi Tutto
Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] di produzione, aperta anche agli altri Paesi dell'Europa occidentale per superare le divisioni tra Stati ex nemici della del processo di integrazione conclusosi con l’istituzione dell’UnioneEuropea. Schuman sostenne che l’Europa “non potrà farsi in ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...