Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] economici i giacimenti del bacino del Volga e della Siberia Occidentale, e il petrolio azero perse il predominio nella produzione commerciali sono la Federazione Russa, i paesi dell’UnioneEuropea, la Georgia e la Turchia.
La Repubblica sovietica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ; e l’Ucayali, risultante dall’unione dell’Apurímac e dell’Urubamba. I da boscaglie xerofile; le pendici occidentali della Sierra sono coperte in basso de Amat sono i più attenti alle correnti europee, mentre problemi sociali e politici sono alla base ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] è solo un ricordo - è di gran lunga il suo ricco vicino occidentale, la Germania; segue l'Italia e solo al terzo posto viene ormai , indicò come punti prioritari l'integrazione nell'UnioneEuropea, l'ingresso nella NATO, l'accelerazione delle ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'UnioneEuropea (un [...] si ipotizza la data del 2007), è partner speciale dell'Unione dell'Europa Occidentale e rientra con la Bulgaria, la Moldavia e l'Ucraina a un regime di libero mercato e l'adesione all'UnioneEuropea. In linea con questo programma, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] Europa occidentale, cercando nel contempo di affermarsi come intermediario tra i Paesi nordici e la Russia. Il 1° maggio 2004, a coronamento del passaggio da un'economia pianificata a una di mercato, l'E. è entrata a far parte dell'UnioneEuropea. In ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] e con la penetrazione dei modelli e delle imprese occidentali. Le più grandi città cinesi, in particolare, sono il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] rispetto a quella degli altri Stati dell'Europa centro-occidentale, e permangono i consueti forti squilibri interni: quasi un più lunga (893.000 km) fra quelle dei Paesi dell'UnioneEuropea, e anche l'aliquota del movimento merci su ferrovia non ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] economici e il sostegno politico offerto dall'Europa occidentale e dagli Stati Uniti.
Dalle prime elezioni si aggiunsero le proteste formali indirizzate da Atene all'UnioneEuropea, relative alla violazione dei diritti umani nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] tra le più basse d'Europa, è pari a 59 ab./km2, ma la popolazione irlandese è tra le più giovani dell'intera UnioneEuropea: il 30% ha meno di venti anni.
Il 60% degli irlandesi vive in aree definite urbane (quelle composte da centri superiori a 1500 ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] possiede il maggiore porto in acque profonde della costa occidentale africana, divenuto, dopo la guerra che ha sconvolto la all'opposizione. Nell'aprile 2004, con la mediazione dell'UnioneEuropea (UE), che prometteva di riaprire le linee di credito ...
Leggi Tutto
Eurocorpo
(eurocorpo), s. m. inv. Forza armata posta sotto il controllo politico dell’Unione europea occidentale (Ueo), incaricata della difesa comune europea, che può essere mobilitata anche per missioni umanitarie; istituita nel 1992, è...
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega l’emergere di una nuova categoria della...