Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] accesso sono regolate in modo da non creare discriminazioni ingiustificate nei confronti dei cittadini degli altri Stati membri dell’Unioneeuropea. La determinazione delle modalità di accesso e dei criteri per la fissazione del prezzo di vendita dei ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] del suo terzo viaggio (1498) e malgrado alcuni tentativi di insediamento europeo già verso la metà del 14° sec., la popolazione aumentò lentamente alcuni Paesi dell'America latina e l'Unioneeuropea, non riconoscendo i risultati delle consultazioni, ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] entrate locali tendono a ridursi in parallelo alla diminuzione dei trasferimenti di bilancio.
La f. pubblica nell’UnioneEuropea
Dopo l’approvazione del Trattato di Maastricht del 1992, e la connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] , servito di base per i negoziati sfociati nel Trattato di Maastricht del 1992, istitutivo dell’UnioneEuropea.
Istruzione
P. didattica L’attività di promozione, coordinamento, organizzazione e verifica dei diversi fattori educativi operanti all ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] temporale. La convenzione impone ai paesi industrializzati e a economia di transizione (in totale 36 paesi e l’UnioneEuropea nel suo complesso) di ridurre complessivamente del 5% le principali emissioni antropogeniche di biossido di carbonio, metano ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] . 117, 5° comma, Cost.).
A. del diritto interno ai trattati comunitari
L’a. del diritto interno al diritto dell'UnioneEuropea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’a. a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] Dati numerici
Il problema della d. negli anni 1990 è stato al centro delle preoccupazioni di gran parte delle economie europee occidentali. Infatti, nell’UnioneEuropea il tasso di d. è passato da circa l’8% nel 1990 a più del 9% nel 1999. In Italia ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] iniziato a operare l’Europol drugs unit, nucleo specializzato dell’agenzia anticrimine dell’UnioneEuropea Europol. Nel giugno 1998 è stata istituita la Rete giudiziaria europea per la cooperazione in materia penale tra gli Stati membri. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] in Italia con d.lgs. 155/2006), e l’impresa socialmente responsabile, oggetto di considerazione da parte dell’UnioneEuropea.
La prima, caratterizzata dall’assenza dello scopo di lucro, può essere esercitata da tutte le organizzazioni private che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] complessivo, la Cina e la Francia. Le importazioni, provenienti dalla Francia e da altri paesi dell’UnioneEuropea, riguardano prevalentemente macchinari, mezzi di trasporto, prodotti tessili e alimentari.
Possedimento francese dal 1839, utilizzato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...