GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] al 25 apr. 1945 fu tra i promotori dell'Unione culturale torinese, un'associazione che raccolse intellettuali e artisti linguistici: "Col dopoguerra e una migliore conoscenza della pittura europea, il confronto con l'avanguardia si imponeva" (A. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] preoccupazioni politiche divenne la «società demagogica internazionale europea» (ibid.) e, con essa, il Adam Neipperg, Albertina di Montenuovo, allora sedicenne. Dalla loro unione nacquero quattro figli: Maria (1836) e Lodovica (1840), entrambe ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] anni 1848-49 il M. aveva collaborato con L'Unione italiana. Giornale politico siciliano (fondato e diretto da L una prospettiva culturale, sociale e politica di respiro nazionale ed europeo.
Opere. Oltre a quelle menzionate, l'Elogio biografico più ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] Dolori, Libri dei matrimoni, vol. VII (1710-22), c. 49v). Dalla loro unione nacquero Anna, Maria e Giacomo (Libri dei battesimi, vol. XII (1713-23), cc Luis Meléndez, di quel fenomeno di portata europea, dai complessi intrecci storico-culturali, che ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] 1860, annunciò il risultato del plebiscito che sanciva l’unione della Toscana al Regno di Vittorio Emanuele II. Apprezzato vicende dei vari Stati regionali nel quadro della politica europea di cui pure dava ampio conto; significativo l’inserimento ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] .
Capace di dare alla sua biblioteca una dimensione europea, Mormina Penna approfondì anche l’interesse per gli sociale consisteva nei metodi educativi e non nella violenza, nell’unione di capitale e lavoro nelle stesse mani, nel lavoro associato ...
Leggi Tutto
QUINTIERI, Quinto
Maria Gabriella Rienzo
QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani.
A Quinto [...] del comitato finanziario e mantenendo i contatti con il Patronat francese. Dal 1951 fu presidente dell’Unione degli industriali dei sei Paesi della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA). Nel 1952 fu nominato cavaliere del Lavoro.
I ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unione generale insegnanti italiani per la guerra non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea.
Morì a Bologna, per un incidente stradale, l'8 ott. 1942 ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così i suoi legami Internazionale di Parma la necessità del conflitto "in nome della civiltà europea e dell'avvenire della classe operaia". Ad ottobre fondò con A ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] l'altro la convinzione che "il processo di integrazione europea dipendesse allora dal modo in cui la Comunità avrebbe quali si profilano i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le due sponde dell ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...