Sigla di Comitato Interministeriale per gli Affari Comunitari, istituito con l. 11/2005. È presieduto dal presidente del Consiglio dei ministri o dal ministro per le Politiche comunitarie; vi partecipano [...] italiano nel processo di formazione della posizione italiana nella fase di predisposizione degli atti comunitari e dell’Unioneeuropea. Per la preparazione delle riunioni si avvale di un comitato tecnico permanente istituito presso il dipartimento ...
Leggi Tutto
Sigla di Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ente di diritto pubblico sottoposto alla vigilanza del ministero delle Politiche agricole e forestali, istituito con il d.l. 165/27 maggio 1999, che [...] di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura (FEOGA) ed è responsabile nei confronti dell’UnioneEuropea degli adempimenti connessi alla gestione degli aiuti derivanti dalla politica agricola comune. Fino all’istituzione da parte delle Regioni ...
Leggi Tutto
Manzione, Domenico. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Forino, Avellino, 1955). In magistratura dal 1983, ha esercitato le funzioni di Sostituto presso la procura di Monza, quella di Lucca, nonché, [...] per la riforma del codice processuale e penale sostanziale, e a gruppi di lavoro preparatori della legislazione dell’Unioneeuropea. Nel 2009 è stato nominato Procuratore della Repubblica di Alba e nel 2012 componente del comitato direttivo della ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare i medicinali all'interno dell'Unioneeuropea e dello [...] 'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consiglio di amministrazione e da un direttore esecutivo (F ...
Leggi Tutto
Il Mediatore europeo (o Ombudsman) è un organo indipendente nominato dal Parlamento europeo, abilitato a ricevere denunce di cittadini dell’UnioneEuropea (Cittadinanza europea) riguardanti casi di cattiva [...] amministrazione nell’azione delle istituzioni o degli organi dell’Unione, eccettuati gli organi giurisdizionali.
Voci correlate
UnioneEuropea
Cittadinanza europea ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, [...] con il Trattato di Maastricht del 1992.
Voci correlate
Comunità Economica EuropeaUnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] politico, e il rispetto dei meccanismi dell'economia di mercato. L'attenzione per la dimensione sociale mostrata dall'UnioneEuropea, dal Trattato di Amsterdam (1997) al Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa (2004), testimonia la realtà ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] secondo l'art. 2 punto 3). Tali società possono essere italiane, o anche di altro Stato membro dell'UnioneEuropea, e debbono esercitare esclusivamente tale attività. Al lavoratore, assunto dall'impresa fornitrice sia a tempo determinato sia a tempo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] Novanta una linea più rigorosa di coordinamento e di controllo. A partire dall'ECOFIN di Verona nel 1996 l'UnioneEuropea ha ripreso in mano i dossier fiscali ed elaborato il cosiddetto pacchetto Monti, incentrato sul coordinamento della fiscalità ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...