Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] dei lavori temporanei nelle due varianti, è in Italia inferiore alle medie europee (e al totale del 20%), anche se è cresciuto negli ultimi anni nostra presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione, che peraltro sono di fatto contraddette ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] imprese artigiane; l'altro, in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente, tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l'antico splendore di originalità e ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] F.-Sacco Ginevri, A., Politics and Finance in the European Union, in Law and Economics Yearly Review, 2015, vol. 4 Riv. dir. civ., 1981, I, 480 ss.; Perassi, M., Banca centrale europea, in Enc. dir., Annali, IV, Milano, 2011, 155; Perlingieri, P., ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di Cavour riuscì, così, a mutare le volevano mantenere regni separati o se si voleva l’«unione» alla monarchia di Vittorio Emanuele – registrarono un consenso ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] fine degli anni ottanta - nei paesi socialisti (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Repubblica Democratica Tedesca, Romania non sembra più essere in discussione, nemmeno nei paesi europei che, come la Francia, vantano una lunga tradizione ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] che non rispettano gli obblighi nei confronti del diritto comunitario; possono adire alla Corte i 15 Stati membri dell'Unione, le istituzioni europee, i singoli cittadini e qualsiasi persona morale interessata (le associazioni e le imprese). La Corte ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Per una interessante ricognizione degli effetti della sentenza El Dridi in un altro Paese dell’Unione, cfr. D’Ambrosio, I rapporti tra diritto europeo e diritto penale francese in materia di immigrazione irregolare alla luce della sentenza El Dridi ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nacque nel 1954 a Ginevra per volontà di alcuni eminenti europei, tra i quali l'ex ministro degli Esteri francese Robert economiche e politiche nei Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è nata ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] maturazione, al progresso. Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti sembra anch’essa quando diede vita a una nuova formazione politica, l’Unione democratica per la Repubblica, che lasciò l’anno ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] dal sovrano; la disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ‘amministrazione’ e ‘giurisdizione’; l’assenza di una dialettica come in Giappone e in altri Paesi non europei, le potenze europee e gli Stati Uniti d’America imposero il sistema ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...