Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] è Esch-sur-Alzette.
La religione predominante è la cattolica.
Il L. è il paese che vanta, tra tutti i membri dell’UnioneEuropea, il più elevato PIL pro capite (circa 81.000 dollari nel 2008). L’estrazione del minerale di ferro, per lungo tempo base ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] cominciato una politica di rilocalizzazione, trasferendo produzione e assemblaggio all’estero, sia per eludere barriere protezionistiche (UnioneEuropea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi del lavoro (Cina, America Latina ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in cui i paesi firmatari stipulano un’intesa associativa con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’UnioneEuropea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel Corno d’Africa.
2001: desta speranza l’entrata in vigore dell’atto istitutivo dell’Unione africana. Modellato istituzionalmente sull’UnioneEuropea (ma con poteri ridotti), il nuovo organismo, che comprende tutti gli Stati africani eccetto il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] anno (dallo 0,7% del 2002 allo 0,3% del 2009). Il fenomeno migratorio in P., rispetto ad altri paesi dell’UnioneEuropea, resta comunque marginale, anche se è da notare il passaggio da paese di forte emigrazione a paese di immigrazione. La componente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sia dai centristi, ha avuto come esito la decisione del Parlamento, approvata da referendum, di entrare a far parte dell’UnioneEuropea a partire dal 1995 (nel 2002 è entrato in vigore l’euro). Nel maggio 2022, in un contesto geopolitico mondiale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] ai paesi dell’Europa orientale, si è aperto verso O e per oltre la metà del valore riguarda paesi dell’UnioneEuropea (Germania, Italia e Grecia).
La rete ferroviaria bulgara si sviluppa per circa 4250 km (2004); la fondamentale direttrice è quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] dell’economia, a una maggiore apertura agli investimenti internazionali e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’UnioneEuropea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
L’agricoltura occupa il 40% della popolazione attiva, contribuendo però ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] internazionali dell’Afghanistan, nel quale vanno inserendosi, con un ruolo di crescente importanza, alcuni Stati dell’UnioneEuropea. Il paese, comunque, difficilmente potrà ampliare le proprie esportazioni (gas naturale, frutta, pelli, lana, tappeti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] esteri provengono soprattutto dagli Emirati Arabi Uniti (oltre 20 miliardi di dollari negli anni 2007 e 2008) e dall’UnioneEuropea (1,9 miliardi di dollari nel 2008).
La frequentazione da parte dell’uomo del territorio tunisino è attestata dalla ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...