Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'UnioneEuropea. In effetti le diverse lingue parlate in Europa costituiscono un patrimonio comune di tutti i popoli che le parlano ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] a euro-, prima usato nel senso di «relativo all’Europa», poi anche come «proprio dell’UnioneEuropea», infine pure nel senso di «relativo alla moneta dell’UnioneEuropea», o a -poli, che dal valore di «città» ha sviluppato, a partire da tangentopoli ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] . In particolare, per un paese come l’Italia, è difficilmente eludibile il rimando all’orientamento dell’UnioneEuropea e in generale degli organismi ad essa connessi. Il regime linguistico previsto dalla normativa comunitaria, in quanto ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] internazionali, e che resta modesto e marginale il suo profilo come lingua della diplomazia. Anche in molti organi dell’UnioneEuropea, in nome di ragioni operative o finanziarie (Mori 2004), si è diffusa una prassi che restringe le funzioni di ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] aumenta grazie anche all’intensificarsi di scambi culturali, turistici e più di recente politici (all’interno dell’Unioneeuropea).
Alle vie dirette del prestito vanno inoltre aggiunte quelle indirette: il latino medievale e il galloromanzo antico ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] le forme di italiano relative ai recenti usi internazionali della lingua, per es. nell’ambito delle istituzioni dell’UnioneEuropea (Turchetta 2005). Tutte le forme di italiano fuori d’Italia sono trattate in un quadro unitario da Bertini Malgarini ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] , statuti; ma anche, ora che tra le fonti del diritto entrano i testi prodotti dall’Unioneeuropea, le direttive e i regolamenti europei. Possono essere assimilate ai testi normativi, anche se in realtà sono testi amministrativi, le circolari ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] , sia orizzontale (contatto esterno, in genere unidirezionale, con l’inglese; contatto esterno con altre lingue di cultura dell’UnioneEuropea; contatto interno con il tedesco e il francese rispettivamente in Alto Adige/Südtirol e in Valle d’Aosta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli
Tutti gli hashtag dell'anno
Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] 2015). Un caso tipico è la serie #Grexit, #Grimbo, #Greferendum riferita alle altalenanti vicende del rapporto tra la Grecia e l'UnioneEuropea (prima il rischio di uscita, poi il limbo, poi il referendum), serie che durante il mese di luglio si è ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] , eurocomunismo; non deve essere confuso con il lessema euro che indica l’unità monetaria dell’UnioneEuropea, anch’esso accorciamento della parola Europa: eurolandia, eurorisparmiatore, euromercato, euroscandalo, euroscettico, eurozona.
(l) Foto- ha ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...