Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] cristiano democratico (CCD), dei CDU e di Democrazia europea nell'Unione dei democratici cristiani e di centro (UDC), con estero (l. 27 dicembre 2001, n. 459). Ciò consentì all'Unione di ampliare la maggioranza alla Camera (348 a 281) e di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] problemi interni ed esterni. Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere effettivamente operante) e di con l'ingrandimento di altri imperi (l'espansione delle potenze europee in Africa e in Asia). Nel XX secolo l'effetto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 1931. Fra le diverse proposte presentate mette conto segnalare quelle dell'Unione Sovietica perché indicative del modo in cui quel governo considerava la situazione europea e tentava valersi del negoziato per ovviare alle proprie difficoltà e alle ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Asia Nations), nell'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra UnioneEuropea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra prodursi un sistema pentapolare, simile a quello previsto da ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tendenti alla formazione di un'unione monetaria fra gli Stati membri della Comunità Economica Europea allo scopo, tra l' al primo posto in questo tipo di assistenza; vi figurano anche l'Unione Sovietica, la Cina, la Germania, la Francia e il Kuwait. ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] prendeva le parti ora di questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia da smembramenti e l’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le truppe alleate entrarono a ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] certe non proprio disinteressate Cassandre. Anche perché nel 2007 toccherà alla Germania la presidenza di turno semestrale dell'UnioneEuropea e sono in molti a indicare quella data come il momento più opportuno per tentare un rilancio del progetto ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] della produzione tedesca di armamenti, questa volta volontariamente accettate dalla Germania al momento della sua entrata nell'UnioneEuropea Occidentale nel 1954.
In questo periodo, il primo accordo relativo al disarmo è il Trattato dell'Antartico ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e importati nel mondo circa 900 miliardi di metri cubi di gas. Il principale importatore di gas a livello mondiale è l’UnioneEuropea (Eu), che nel 2009 ha importato più di 300 Gmc, pari a circa due terzi del proprio consumo. Tra i paesi dell ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di cocaina in Europa, stando alla media continentale, sia ancora inferiore al livello dell’America del Nord, tre paesi dell’UnioneEuropea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale di diffusione più alto rispetto agli Usa. Il mercato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...