Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del St. John's. Per lui il cristianesimo riguardava "l'unione dell'individuo e della comunità. Non siamo arenati in un , vinse quest'ultimo, che però perse il sostegno degli Stati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il parallelo con l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] quella che poi avrebbe preso il nome di Unione. La vittoria bolognese era stata semplice, tutto sommato e poi da quella di Parigi, derivarono tutte le altre università europee, organizzate su uno stesso concetto di libero insegnamento; la città deve ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] 1684), che divenne doge nel 1676. Rappresentavano le più antiche diplomazie europee, ma né l'uno né l'altro ricavarono dai trattati, per pace. Se i cinque 'Grandi' - Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina - si fossero accordati ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] lo scioglimento della III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori paesi del mondo occidentale esigeva scontro diplomatico e militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima breccia nel bastione della ragion ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nell'edizione promossa da Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino 1886) e si confrontò , 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ind.; Da Gramsci a ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 1916, che parve soddisfare la concezione di guerra europea cara agli interventisti democratici. Nel comunicarla alla Camera il tra i quali emergeva Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro e circostanziato di Nitti ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] sangue' fa nascere inevitabilmente il problema dei nati da unioni miste. La posizione intermedia che essi hanno tra dominanti cui fu dominata per lungo tempo.
Solo l'espansione europea oltreoceano, a partire dalla scoperta di Cristoforo Colombo nel ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] di concorrenza tenderanno a limitare i costi sociali della collusione.
L'esperienza della Comunità Europea ha mostrato come nella sua fase di unione doganale ai guadagni iniziali di creazione di commercio, facilitati dall'alto grado di apertura ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] e 24 nov. 1918, convocate da don Sturzo nella sede dell'Unione romana, e agli incontri successivi; fu, nel dicembre, tra i membro del Consiglio d'Europa a Strasburgo; e dell'Assemblea della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C. E. C. A.).
...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] gli equilibri regionali.
In occasione del suo primo viaggio europeo, in aprile, il presidente spiega prima al summit della tassazione sui capital gains.
Nel discorso sullo Stato dell’Unione del gennaio 2002 Bush denunciò l’esistenza di un ‘asse ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...