di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sono sempre state le più restie ad accettare la colonizzazione europea. Sono state centri di resistenza e di lotta, in nuovi stati. Nei primi anni Duemila l’OAU è stata sostituita dall’Unione Africana (AU), il cui statuto e la cui prassi sono a loro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] a una eventuale integrazione militare in ambito comunitario (‛difesa europea') dal momento che il Trattato di non proliferazione ( 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Sovietica, gli Stati Uniti decisero di ampliare e ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] che si affacciano sull’Atlantico. Quelli dove il retaggio europeo, così forte nella loro storia e cultura di paesi per le Americhe (Alba), guidata dal Venezuela e fautrice di una unione panlatina, perde in parte significato. Tant’è vero che né l’ ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] contro gli Stati Uniti furono costruite a tavolino dall’Unione Sovietica, nell’ambito dei conflitti interni innescatisi nei nuova generazione di giovani biologi molecolari e genetisti italiani ed europei.
La crisi del LIGB (1967-1969)
Tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] un influsso crescente nell’incivilimento dell’Italia e dei popoli europei, fino a esercitare un vero e proprio primato che, hanno lo stesso fine, ossia il loro compimento ultraterreno nell’unione tra gli esistenti e l’Ente, ma questo non può ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] suo progetto. Riuscì tuttavia a porre all'attenzione dei governi europei e delle masse ebraiche il problema ebraico sotto una luce nuova hanno privato di potenti motivazioni all'azione e all'unione. L'ostilità araba, che per decenni ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] di resistenza all’occupazione (1979-89). Il ritiro dell’Unione Sovietica è coinciso con lo scoppio di una guerra civile nomadi, tra i quali i Beluchi, che parlano una lingua indo-europea, e i Brahui, di lingua dravidica. Le ampie pianure centrali ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] possibile, dal quale ne risulti forza e peso nella bilancia europea" (ibid., p. 71). Il 5 aprile pubblicò e diffuse 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A Torino ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] storia di resistenza alla conquista coloniale europea che, alla fine del 19° secolo, ridisegnò la mappa origini a eventi connessi alla mitica fondazione del regno di Axum attraverso l’unione tra la regina di Saba e re Salomone: a causa delle carestie ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] la Comunità di sviluppo per l’Africa meridionale (Sadc) e l’Unione Africana (Au), della Comunità dei paesi di lingua portoghese (di cui , gruppi di popolazione mista di origine africana, europea e asiatica, concentrati soprattutto nelle città, che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...