῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] dell'analisi critica e della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e degli artisti in esilio. -Ǧābiri a esperienze assai diverse, ove anche la lezione europea di alcune correnti artistiche (espliciti richiami a Burri e ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di San Francisco e il marzo 1948 il patto sottoscritto a Bruxelles dalle cinque nazioni egemoniche dell'Unione occidentale europea.
La storia dell'ultimo decennio dell'Impero britannico, la quale non soltanto per coincidenza estrinseca, ma per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] era installato nel 1942 − creò un clima da ''unione sacra'', di cui Roldós si sarebbe probabilmente giovato Quito 1977; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27, ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] normalizzato del tutto le relazioni con gli Stati Uniti e la crisi dell'Unione Sovietica ha privato il N. di un partner importante e del grande fornitore verso il Giappone, alcuni paesi della Comunità Europea (principalmente la Germania) e Cuba; l' ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i minerali utili per (anche attraverso l'adesione dell'Ucraina al trattato di Unione fra la Russia e la Bielorussia) il riconoscimento del ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] avrebbe dovuto sancire ad Alma Ata la nascita della nuova Unione era ormai improponibile. Proprio da Alma Ata, il 21 Bialer e M. Mandelbaum, Boulder 1988; M. Gorbaciov, La casa comune europea, trad. it., Milano 1989; Id., Il golpe di d'agosto. Che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e Ovest, in coincidenza con l'avvio della dislocazione nella parte europea dell'URSS dei nuovi missili sovietici a medio raggio SS-20 dagli USA.
Dopo i rivolgimenti dell'agosto 1991 in Unione Sovietica, Bush ha rilanciato il processo di d. con ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del sud, e nel Heath, orientato ad accordare la precedenza alla solidarietà europea rispetto alla funzione mondiale del Regno Unito. Vecchie ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] i rapporti fra le nazionalità entrate nella compagine dell'Unione, altre volte, invece, le relazioni con i polemica contro il riarmo della Rep. Fed. di Germania e la Comunità europea di difesa, sia alla nuova politica dell'URSS in direzione del Terzo ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] garantisse tutti i diritti polacchi esistenti, in primo luogo l'unione doganale con la Polonia. In un incontro di Beck, In questo modo la questione di Danzica, diventava una questione europea, ed era sempre più difficile conciliare i due punti di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...