Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] azionari (a questo riguardo v. Zeitlin, 1974 e, per i paesi europei, Mizruchi, 1982 e Stockman e altri, 1983). E infine, si è diversi, come quelli del New Deal americano, dell'Unione Sovietica staliniana e della Germania nazista. In queste diverse ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] africana dei grandi laghi e in certe regioni dell'ex Unione Sovietica la xenofobia si è trasformata in razzismo a partire da proclamano 'universali', oppure fra cultura americana egemone, cultura europea e culture dei paesi del Terzo Mondo. In tutti ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] cui tramite si reca per la prima volta in Unione Sovietica per svolgere un’inchiesta, su invito dell’ Casula, Sinistre cristiane e socialisti religiosi, in Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, diretta da A. Agosti, Roma 2000.
5 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] vari gruppi perseguitati ed eliminati da regimi comunisti quali l'Unione Sovietica staliniana e la Cambogia di Pol Pot.
Questi 1987 (tr. it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] in qualche modo hanno contribuito alla formazione della cultura europea. Quella è la mia Italia, l'Italia nella / siam pronti alla morte / l'Italia chiamò.
Uniamoci, amiamoci, / l'unione e l'amore / rivelano ai popoli / le vie del Signore; / giuriamo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] la prima edizione a stampa risale al 1469), grazie all'unione di intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica all'imperatore Tito numerosissimi almanacchi in latino e in diversi volgari europei; soltanto in medio-inglese esiste un notevole ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] economia di mercato. Il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) dà forma normativa ai principî dell'economia Carta dell'Avana (1948); esso però fallì perché l'Unione Sovietica non prese parte alle trattative e perché gli Stati che ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] per comprendere il pluralismo di oggi è necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età in cui gli Stati si erano ormai sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dall'obiettivo. Due anni dopo, Venera 7 dava all'Unione Sovietica l'onore del primo atterraggio morbido su un pianeta del la sua risposta con BepiColombo, la prossima missione planetaria europea, dedicata al grande padovano. La partenza è prevista ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] inizio con la profezia ebraica antica e che, in unione con il pensiero scientifico greco, rigettò come superstizione ed XIX e nel XX secolo, in alcune tra le principali società europee e negli Stati Uniti, consentono non solo di cogliere le grandi ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...