Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (v. Klaus e Buhr, 1969, vol. I, con riferimenti e analogie abbastanza trasparenti alla situazione europea e tedesca del tempo), sembra consistere nel culto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] riteneva nel 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella loro società assai of european liberalism, London 1936 (tr. it.: Le origini del liberalismo europeo, Firenze 1962).
Laski, H. J., Liberty in the modern state, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sessanta, quando si notano un ritorno in forze delle imprese europee e i primi timidi inizi di quelle giapponesi. Si può history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] mentre nel 1985 il divario si è addirittura accresciuto e le spese europee hanno rappresentato solo il 42,79% di quelle americane.
2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica
Negli ultimi anni si è registrata anche una significativa evoluzione nei ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] -equilibrio: pur assistendo al consolidarsi di un nuovo asse mondiale e non più europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (Stati Uniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] i bolscevichi separavano le loro sorti da quelle del socialismo europeo e il G., condividendolo, non solo portava a compimento alle autorità italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con Giulia e con i figli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere mentre il Portogallo era stato il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] risultato di una specifica volontà individuale e razionale di unione 'orizzontale' (sociale) e, in seguito, di è tesi che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo; nella modernità l'autorità è quindi concepita negativamente, come dogmatismo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] politica che nel 1969 Willy Brandt inaugurò verso l’Est europeo, sostenendola in ogni sede. Fece anzi di quell’impostazione il comunisti.
Nel partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli altri e di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] del St. John's. Per lui il cristianesimo riguardava "l'unione dell'individuo e della comunità. Non siamo arenati in un , vinse quest'ultimo, che però perse il sostegno degli Stati europei. Sia Bush sia Blair coglievano il parallelo con l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...