Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'imboccatura laterale. Con lo stesso stile e con la stessa unione di elementi geometrici e figurati sono decorati i calici. Ma il di essere i «puri» che soli conservassero intatto l'ideale evangelico: per ciò in odio al mondo. Le vittime, anche ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] liquidato durante il 1928. Anche i singoli stati, oltre l'Unione, hanno un loro debito pubblico estero e interno; per una primi a spingersi fino allo stesso verso libero nella Symphonia evangelica (1917); assai prima, e con intendimenti diversi, dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1886) si ebbe a deplorare una tale curée finanziaria, che la Unión Cívica, nel 1890, tentò una rivoluzione contro gli uomini del "missioni" e scrissero la cronaca della loro azione evangelica, mentre i francescani ebbero veri apostoli, come Luis ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ".
I casi non grammaticali sono di regola forme di locativo nate dall'unione di avverbî di luogo al nome o al pronome, le quali per illuminata moderazione dell'apostolato e della predicazione evangelica, trasformò ben presto quel grande paese ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Boemi, il cui comitato sinodale è a Praga; la Chiesa evangelica tedesca, il cui presidente risiede a Jablonec, e la Chiesa fu tuttavia soprattutto nel fatto che generarono il movimento dell'Unione dei fratelli boemi, avversarî in origine a ogni forma ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] difatti il regno dl Ferdinando era caratterizzato dall'unione con la Boemia, dai tentativi d'unione con l'Ungheria, dalla lotta contro i combatterne la grave decadenza. Viceversa, agli stati evangelici della Boemia concesse, con il compito di ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] d'onore. La chiesa nazionale norvegese di confessione evangelica accetta la Confessio augustana e il Piccolo catechismo di sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca, sia con ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] come la prima da S. Paolo, non è narrata da nessun evangelista, non potendo identificarsi con quella a un gruppo di apostoli di . Il Verbo d'altronde non si unisce all'umana natura con unione accidentale o solo morale, come l'uomo si veste d'un abito ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (1530), si fecero alcune prime concessioni alla religione evangelica. Ma quando morì il re Federico I (1533), sec. XV e si affermò vittorioso nel XVI, dopo che l'unione politica dei due regni divenne stabile e fu introdotta anche in Norvegia ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] la maggioranza è di protestanti (luterani). La chiesa evangelica lituana è organizzata in due sinodi, uno lituano, ritornare al congresso e a sottoscrivere i nuovi patti di unione politica per cui Lituania e Polonia formarono un solo stato chiamato ...
Leggi Tutto
molto
mólto agg., pron. e avv. [lat. mŭltus agg., mŭltum avv.]. – 1. agg. Indica in genere quantità o numero notevole, e si contrappone direttamente a poco. Quindi, unito a un sost. sing., che è in grande quantità, che forma gran quantità:...
rogazionista
s. m. e f. [der. di rogazione, nel sign. 1] (pl. m. -i). – Membro di una congregazione religiosa fondata da Annibale M. Di Francia e approvata dall’arcivescovo di Messina nel 1926, che si dedica a opere di assistenza, soprattutto...