AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] m, -ü-m.
5. I casi sono formati in generale per mezzo di suffissi o posposizioni. Raramente s'incontrano preposizioni, stato vano ricorrere senza l'unione di tutte le colonie. del Sud è una delle pagine più belle della storia dellavoro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] imperatore Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze (1439 Maurizio (582-602) ed è analogo al lavoro che si riferisce al Codice. Un'altra servitù della gleba è fenomeno generaledel Medioevo, che ha molteplici radici ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ancora che si cominciasse la coltura del cotone, debbano essere avvenute naturalmente unioni ibride, capaci di produrre una varia da 2 a 4, a seconda della qualità del cotone che si lavora. In generale però i passaggi sono 3 per i nastri provenienti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] per lo studio della fisiologia generaledel neurone. Il preparato centrale di cauda equina. Ogni nervo spinale, risultando dall'unione di una radice sensitiva e di una motrice, tempo. Si devono evitare i lavori pesanti, specie nella stagione estiva; ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] manoscritte), continuata dalla Cronografia generaledel bacino mediterraneo e dell'oriente elementi entrano in più stretta unione e preparano la fusione, fissare le ance, un anello di cm. 2 lavorato in un legno più duro di quello dello strumento, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] delle opere illecitamente uscite dall'Unione Europea. Per quanto concerne l 848. Divenuto parte di una Direzione generaledel Ministero dell'Interno e integrato nel l'antropologo, nella dimensione dialogica dellavoro di campo, tenta di ricostruire ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] di Nicea o Iznikgöl).
Le condizioni generalidel rilievo si riflettono nell'aspetto delle valli , alla qualità e alla fertilità del terreno. Lavori catastali furono compiuti in tutte le ma mostrò minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini dal ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] Non solo le proprietà generalidel circuito magnetico e il misurano in verità nelle stesse unità dellavoro meccanico; si possono trasformare in conduttori d'unione, interposti fra i gruppi elementari e i segmenti del collettore corrispondenti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dell'esistenza di un fitto caseggiato. Per quanto la semplicità dellavoro nella roccia per lo più non porti con sé chiara l'unione ad Atene di Taso, Samotrace, Tenedo e del Chersoneso tracio. Atene era bensì risorta e nella politica generale della ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si realizzò a un tratto la concordia nella Unione Americana. L’8 dicembre il Congresso votò il metodo di una razionale divisione dellavoro, decisero di mettere il centro nella valutazione del danno risarcibile. Alla direzione generaledel Tesoro è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...