LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] industrie; la sola metallurgia che lavora essenzialmente in riparazioni delle macchine che violinista J. Ella col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo in Inghilterra l mutò interamente la situazione generaledel paese e recò gravi danni ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] sostanza imputrescibile. Questa trasformazione avviene dall'unionedel collagene con sostanze minerali o vegetali, Come materia prima si usano generalmente pelli bovine del peso fresco di 35-40 kg. per pelle. La lavorazione è identica a quella delle ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] attività del porto del Pireo assorbe parte dellavorodel porto ai monofisiti e di ristabilire l'unione religiosa dell'Impero. Il concilio condannò nominale M è di gr. 20; ma in generale il peso del bronzo accennò presto a diminuire: con Giustino II il ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del direttore il quale così può sorvegliare l'andamento generaledel deve essere tale da consentire sia l'unione insieme di parecchie stanze in modo da Speciali condizioni di vita urbana, l'intensità del ritmo dellavoro e l'alto costo della vita, ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] in regimi totalitari (così per l'Unione Sovietica nel corso degli anni Venti e ma che poco giocano nel sistema della progettazione generale.
Eppure il disegno, nel periodo fra le sta essenzialmente nel basso costo dellavoro e di conseguenza i NICs ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] tutti gl'isolamenti giuridici ed economici, un centro d'unione per la campagna circonvicina. In Italia non è mai lavoratoridel suolo, secondo regole fissate nella consuetudine.
Il sistema feudale, generalmente adottato in Occidente dopo la fine del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] interne.
Se si può indicare come generale una tendenza alla ''umanizzazione'' dell' da rappresentare simbolicamente l'unione tra assemblea e celebrante dall'art. 42; il ricorso al rito dellavoro per le controversie giudiziarie, la nullità assoluta ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] intestine, per gli ostacoli che misero all'unione nazionale e per i vantaggi che seppe trarne essere stati soprattutto abili nella lavorazionedel ferro e nel conio delle qualche momento impedì, una sollevazione generaledel paese contro l'impero, ma ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] suo aspetto, sia per la sua biologia in generale. Mancano ancora troppe parti importanti di questo A). Per farsi un'idea della portata dellavoro di scavo, basta ricordare che 6000 mc. fatto per spiegarsi quest'unione di caratteri, dovremo concludere ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] occipitale, è convessa, a superficie regolare. L'unione fra le varie ossa si fa per suture, riscontrano nel gruppo. Una teoria generaledel cranio dei Primati è ancora assai osservazione delle fotografie che accompagnano il lavoro e l'esame dei dati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...