LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] . Più in dettaglio, i lavoridel L. (Studii sui punti singolari [1912], pp. 30-35) o, più in generale, da derivate fino a un certo ordine n, laddove anni, in Atti dell'VIII Congresso dell'Unione matematica italiana, Trieste… 1967, Bologna 1968 ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] della Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Misc. di p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. (con elenco dei lavori); F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI, Giovanni Zeno
Luca Dell'Aglio
Nacque a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti. Laureatosi all'Università di Torino, come allievo di C. Segre, dal 1904 fu assistente di geometria [...] partire da un lavorodel 1904 (Sul principio della conservazione del numero, in Jahresbericht [1909], pp. 18-28; Risoluzione del problema generale numerativo per gli spazi plurisecanti di una morte sul Bollettino dell'Unione matematica italiana, né ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] generale, teoria fondata sulla definizione di "forza d'attrito" del Painlevé, la quale è basata a sua volta sull'ipotesi che il lavoro in Boll. dell'Unione matem. ital., s. 3, IV (1949), 1, pp. 23 s.; Matematici italiani del primo centenario dello ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] da Castelnuovo. Un altro suo lavoro giovanile, Teorema di Eulero per le Unione matem. italiana, XII (1933), pp. 37-44; e dell'opera di V. Volterra e J. Pérèes, Théorie générale des fonctionnelles, in Boll. di matematica, XXXIV (1938), pp. I-IX.
Del ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Paolo
Luca Dell'Aglio
Nato a Soresina (Cremona) il 26 luglio 1853 da Pietro e Giulia Moschini, svolse a Pavia i suoi studi superiori, frequentando il collegio Ghislieri e laureandosi nel [...] questo contesto, il lavorodel G. presentava la
Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. dell'Unione matematica italiana, IX (1930), p. 316; Boll (rec. del Libro di aritmetica generale e di algebra elementare); F.G. Tricomi, Matematici ital. del primo secolo ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] dell'Unione matematica italiana, Pavia 1937;ripubblicato in Atti del II Congresso dei matematici italiani, Roma 1942).
Nello stesso fondo rinvenne una copia manoscritta, compilata dal Libri, della celebre memoria dal titolo Sur une propriété générale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...