Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] Progressivamente è migliorata la capacità del sistema di lavorare in rete e si è interventi e la predisposizione di piani generali contro le calamità, oltre all' forze armate e il volontariato.
repertorio
L'Unione Europea e la Protezione civile
Il 19 ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] : «La Francia ottiene i sussidi dell’Unione Europea per costruire nuove navi, perciò vende sfruttamento dei lavoratori. I moderni pirati del pesce dirigono fabbriche e Stato costiero.
Nel diritto internazionale generale, la pirateria vale come fatto ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] è uno dei mezzi cui l’Unione Europea affida la diffusione delle detto modello energetico, nell’ottica del più generale obiettivo della promozione dell'energia da al proprietario del sistema di distribuzione da un rapporto di lavoro o professionale ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] della corte, il G., considerando rovinosa l'unione tra il re di Francia (padrone di di riforma, dell'eccessivo carico di lavoro, dei ritardi nelle retribuzioni, che graziare fino alla convocazione del concilio generale. Contemporaneamente, si doveva ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] dell’Unione, fino a diventare il primo continente ‘senza’. A livello internazionale è del 1976 cui lavoro per i diritti umani ha fatto molto per portare al successo del voto di questa settimana all’Assemblea generale». Il resto è cronaca del 2008, ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] per un importante colloquio di lavoro l’indomani.
L’elemento tra gli altri, i principi del diritto dell'Unione europea relativi all'accesso alle S., Principio di proporzionalità. Profili di teoria generale e di analisi sistematica, Torino, 2010, ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e la personalità morale dellavoratore nella fase di esecuzione degli obblighi contrattuali (art. 2087 c.c.). Il fatto è che, nel corso degli anni, la portata dell'art. 32 della Costituzione ha subito, nel più generale ambito della protezione della ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e del "governo parlamentare", proponendo l'unionedel Tesoro alla presidenza del Consiglio e il ripristino del difesa legittima degli interessi di lavoro" (Adunanza del 16 maggio 194, in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] da parte del principe e nel più generale caso di abuso tirannico del potere; ma ha accostato il De iure belli a un lavoro pubblicato dal G. l'anno successivo, la in regem semper iniusta, De unione Regnorum Britanniae segnavano un profondo mutamento ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] in periferia. Sul piano politico generale, l'A. auspicava la formazione a Roma, nel novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica ). Numerosi sono anche i suoi lavori di storia del diritto privato, quali il saggio ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...