Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] obiezioni: tutte le sentenze ed i lavori citati sono stati pubblicati in www.penalecontemporaneo in un altro Paese dell’Unione, cfr. D’Ambrosio, 5.2011, oltre ad una nota del Procuratore generale presso la Cassazione del 3.5.2011, che invita ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] del fabbisogno annuale dalla Lotteria generale e dal Totocalcio olandesi. Gli altri contributi provengono dai lavori e economiche e politiche nei Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation, infatti, è nata ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] internazionali, poi di decisioni del Consiglio dell’Unione Europea e infine con i casinò.
Ancora, più in generale, le autorità competenti dovrebbero predisporre di lavoro permanenti con competenza sull’area giuridica, sulla formazione del personale ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] diritti sociali fondamentali – al lavoro, alla salute e all’ disposizioni generalidel codice civile sia all’atto della conclusione del contratto sia , di per sé impegnativo, di diritto – in unione con una pretesa garantita ‘all’abitazione’ – non era ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] non rientravano nell’ambito di applicabilità del diritto dell’Unione); più in generale, dalle due decisioni adottate a breve cui dispone un qualunque cittadino, e quelli riconosciuti ai lavoratori, sia subordinati che autonomi. L’art. 7 infatti ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...]
Nei 25 Stati presenti nell'Unione Europea Amnesty International ha rilevato d'Europa nello stesso anno. Il lavoro di questi ispettori si è rivelato Torino, Ega, 2004.
Id., La disavventura delgenerale. Il caso Pinochet e la repressione della tortura ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] occultare, come ad esempio il lavoro dipendente, assolve integralmente il ravvisato una generale sfiducia del cittadino nei confronti interessi finanziari non solo dell’erario italiano, ma anche dell’Unione (C. giust., grande Sezione, 8.9.2015, causa ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] . 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, che eleva appunto la buona amministrazione da amministrazioni.
Note
*Il presente lavoro è frutto della riflessione comune l’applicazione del principio generale della trasparenza, ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] , a livello sociologico, del fenomeno. Generalmente si definisce come deviante priva di senso, perché quasi tutti stanziali), dove lavorare equivale a rubare; il crescere con la convinzione di indirizzo adottati dall’Unione Europea e dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] tutela dell’ambiente, ormai politica dell’Unione ma anche obiettivo generale, e l’importanza di un ambiente si veda anche la decisione della Commissione del 19.3.2014 sull’adozione del programma di lavoro pluriennale LIFE per il periodo 2014-2017 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...