I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] . Nel caso in cui un metodo converga, generalmente si ha che C(h)=Chp, dove p loro unione ricopre lavori di J.L. Lagrange. I problemi trattati includevano la propagazione del suono in un mezzo elastico e la modellizzazione del movimento apparente del ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] se non lo sono in G). Più in generale la 'regolarità' può avere la forma "o
(risultato contenuto nei lavori di Erdâs del 1959 e di M. Ajtai, J. Komlós edE. Szemerédi del 1980). Si sa ).Il grafo è connesso se ogni unione di classi dei due tipi è ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Irving E. Segal
Sommario: 1. Introduzione. 2. La meccanica quantistica e l'algebra degli operatori. 3. Le forme differenziali quantistiche. 4. Le C*-algebre e la loro teoria [...] tal modo fino ai massimi livelli il lavoro iniziato da Hilbert, la cui perspicacia , nella topologia uniforme dell'operatore, dell'unione delle W*-algebre generate dalle W(z), semplice trattazione generale invariante per la teoria del campo quantistico ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] del re. Il contratto di matrimonio fu controfirmato da Luigi XVI. Nessun figlio nacque da questa unionedel Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo di Stato del 18 brumaio delgenerale suo lavoro scientifico fino ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] del principio generale di inversione, per trattare il problema dell'esistenza di una superficie chiusa e convessa di assegnata metrica riemanniana.
Il lavoro scritti del C. sono ora riuniti in Opere (2 voll.), a cura dell'Unione matematica italiana ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] del mercato azionario, o i rumon casuali nei segnali delle telecomunicazioni.
Malgrado la generalitàdel . Per il teorema di ricorrenza di Poincaré, l'unione degli An, per n = 1, 2, ..., sul quale si sta ancora lavorando attivamente. Il fatto che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] generale la matematica islamica ha fornito i maggiori risultati in alcuni campi specifici quali: l'adozione e la diffusione dei numeri indiani (malgrado la già rilevata fedeltà al sistema abǧad); l'unione nella lavorazione dei metalli, del vetro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Deutsche Mathematiker-Vereinigung (Unione matematica tedesca) un , richiamando l'attenzione sui suoi precedenti lavori, e alla fine il premio fu assegnato numero primo 2 e, più in generale, con i divisori del discriminante). Infine, tutti gli ideali ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] come battistrada per la comprensione del caso generale.
Un'ulteriore distinzione è fra Nash ha scritto anche un lavoro fondamentale sul problema della v(B) se A∩B=→, che stabilisce che l'unione fa la forza.
Questa richiesta è quindi da ritenere ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] una successione di punti razionali in tali rettangoli. Una ‛regione' è l'unione di una successione {Vn} di domini elementari tali che Vn sta in con il suo lavoro astratto, alla chiarificazione del pensiero umano in generale.
bibliografia
Ashwinikumar ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...