Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] iniziato a dare i suoi frutti dopo la spinta del Giubileo del 2000, alcuni grandi concorsi e l'adozione del nuovo Piano regolatore generale (PRG), in vigore dal 2008. Frutto di un lavoro corale guidato da due successive amministrazioni, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Unione Europea, Stati Uniti) sia, più recentemente, per godere di bassi costi dellavoro (Cina, America Latina, Asia sud-orientale). Ancora saldamente del cattolica in G. e, più in generale, del confronto tra culture profondamente diverse. Un posto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dellavoro e nella stratificazione sociale, nella struttura piramidale del impossessò dell’E. per mano di Giawhar, generaledel califfo al-Mu‛izz che vi trasferì Arabi Uniti, anche il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in ...
Leggi Tutto
Cappuccino (Brindisi 1559 - Belém, Lisbona, 1619); dedicatosi alla predicazione, combatté il protestantesimo in Italia, Boemia, Austria e Germania, e ai primi del sec. 17º lavorò per la costituzione della [...] lega degli stati cattolici contro l'Unione dei principi protestanti, recandosi in missione a tal fine presso Filippo III re di Spagna. Ebbe molti incarichi dalla Santa Sede e fu generaledel suo ordine (1602). Delle sue opere, più significative sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] liturgiche e alle votazioni durante i lavori della viii assemblea generaledel WCC tenutasi ad Harare nel dicembre c'è più solo separazione anche se non c'è ancora unione. Segue un quadro sommario dei dialoghi internazionali in corso (prescindendo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] per i cristiani e le Chiese in Unione Sovietica e per le loro crescenti generale, considerano il BEM un importante passo avanti nel cammino ecumenico e un'importante conquista del una rassegna della riflessione e dellavoro comune su L'unità della ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] realtà terrestri, la teologia dellavoro, del laicato, della storia incontro personale con il Signore, unione vivente con la persona del Cristo, non significa in alcun visione religiosa del temporale.
Bibl.: Opere di orientamento generale: Catéchèse ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] Unione donne" i e della "Gioventù femminile" prima del 1969 e dell'ACR dopo l'approvazione del nuovo statuto; ha curato l'evangelizzazione in ambienti particolari come il mondo dellavoro Atti delle due assemblee generali fin qui tenute ( ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sociale […]. E sorsero molteplici nostre unioni professionali e leghe dellavoro»11.
Del resto, Vincenzo Saba, nella sua delle posizioni presenti nella Confederazione generaledellavoro degli anni del primo dopoguerra. Soprattutto per questo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] senza alcun eletto.
Negli anni Trenta: l’Internazionale comunista e il modello del Fronte popolare
L’Unionedellavoro confluisce nella Confederazione generaledellavoro (Cgl) e Cocchi s’iscrive al Partito socialista, collocandosi nella frazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...