Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] lavoro, che tuttavia doveva costare al suo autore dieci anni di prigione, si presenta come "una critica marxista del comunismo contemporaneo" e come la verifica del fatto che anche nell'Unione le basi per una teoria generaledel potere. A partire da ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] generale: verso la fine del 1994 erano state registrate 1,9 milioni di imprese private, e nel settore privato lavoravano : ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino. Non ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] operativo e pratico dellavoro scientifico, la prassi dellavoro di équipe chi ha fatto osservare che quella dello 'storico generalista' (definizione a sua volta un po' ironica unitari come nel caso dell'Unione Sovietica, dall'insorgere di molteplici ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] come un fattore produttivo al pari dellavoro e del capitale ai fini della crescita economica" diffuso ritrarsi del supporto statale e in generaledel Project-Grant è concentrata negli USA, il 28,3% nell'Unione Europea e il 18,2% in Giappone. Questa ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] agli Stati Uniti che, dopo la caduta dell’Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità differenziate che in ῾Irāq. Più in generale, il disordine globale resta notevolissimo del capitale e dellavoro, ossia del ‘compromesso socialdemocratico’ del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] , dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e definire le caratteristiche generalidel fondamentalismo, culminati in e intellettuali, sia nel mondo dellavoro e delle professioni, secondo modelli ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Trade union act del 1825 la precedente normativa restrittiva, non fu più proibita qualsiasi associazione di lavoratori dipendenti alle finalità generalidel movimento.
Come si vede, dunque, i nessi tra le unità fondamentali del sistema politico ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] generale delle relazioni tra capitale e lavoro divengono altresì il tema esplicito e centrale dell'opera, destinata a esercitare grande influenza, di L. Blanc, Organizzazione dellavoro crollo epocale del sistema comunista nell'Unione Sovietica e nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] il senso di unione indispensabile a garantire tratta di obiezioni estendibili più in generale al comunitarismo, nella sua versione multiculturalista social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Dworkin, R., Liberalism, ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] Unione Sovietica, ma dovrebbe essere chiaro da quanto detto che questo stesso crollo non è stato che una manifestazione della fragilità generaledel di classe comportati dall'organizzazione dellavoro industriale sarebbe impensabile la formazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...