Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Francia "in generale il mantenimento del buon ordine era compito del governo, mentre il che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] arte della guerra, attribuito dalla tradizione a un generaledel 6° secolo a.C., Sun-tzu, . Quando questi cinque tipi di agenti lavorano in modo coordinato, e nessuno riesce a principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e dellavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il sistema educativo, il mercato dellavoro.
Frutto di una politica di rafforzamento della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con lo identitarie prodotte da un movimento generale di distensione e decentramento. Al ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ., nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la dimensione della rete modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna dellavoro parlamentare che era prima delle ultime vicende.
In generale, può dirsi che si è determinata una ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] protestanti dell'etica dellavoro, dell'uguaglianza delle del famoso scrittore Henry James, ricevette dal padre, un eccentrico intellettuale-gentleman, un'educazione fondata sull'unione punto di vista generale e comune a ogni membro del gruppo - il ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Nei dodici paesi membri dell'Unione Europea risiedevano alla fine degli anni sociale rappresenta soltanto un aspetto più generaledel rapporto tra processi di modernizzazione, è invece parlato di 'mercato dellavoro segmentato' (split labor market: ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita dellavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del altre dieci Repubbliche della vecchia Unione. I legami politici che uniscono ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] entrambi i temi del nazionalismo e dellavoro nel suo modello fredda, sino alla caduta del comunismo. Mentre l'Unione Sovietica cercava di esportare 1973; v. Windahl e altri, 1991). In generale, sappiamo che molto dipende dai seguenti fattori: la ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Unione popolare, istituì circoli e leghe in tutto il circondario e promosse scioperi di mezzadri a Ficulle (26 marzo 1902) e Allerona (7 apr. 1902). Dopo una breve permanenza a Livorno, dove resse la Camera dellavoro dal congresso generale della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...