• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [3533]
Scienze politiche [199]
Biografie [755]
Storia [594]
Diritto [523]
Geografia [226]
Economia [311]
Temi generali [241]
Religioni [229]
Geografia umana ed economica [158]
Arti visive [169]

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Francia "in generale il mantenimento del buon ordine era compito del governo, mentre il che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca tedesche. Una quota rilevante del lavoro della polizia è assorbita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

Intelligence

Libro dell'anno 2005

Intelligence Per aspera ad veritatem Intelligence e sicurezza nazionale di Mario Mori 18 febbraio Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] arte della guerra, attribuito dalla tradizione a un generale del 6° secolo a.C., Sun-tzu, . Quando questi cinque tipi di agenti lavorano in modo coordinato, e nessuno riesce a principio li utilizzarono USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna, ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI ANTIGLOBALIZZAZIONE – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Pluralismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pluralismo Nicola Matteucci di Nicola Matteucci Pluralismo La parola Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Unione" (non usa mai la parola Stato). Quando parla del - è previsto il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (art. 99) - analogo al Consiglio nazionale economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FREDERIC WILLIAM MAITLAND – SEBASTIANO CASTELLIONE – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pluralismo (1)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Multiculturalismo Bernard Valae di Bernard Valade Multiculturalismo sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il sistema educativo, il mercato del lavoro. Frutto di una politica di rafforzamento della comunità culturale nata dall'unione tra Volkskultur e Gemeinschaft e con lo identitarie prodotte da un movimento generale di distensione e decentramento. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: HENRI DE BOULAINVILLIERS – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICALLY CORRECT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] ., nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, e la dimensione della rete modalità del voto. Dall’altra, l’organizzazione interna del lavoro parlamentare che era prima delle ultime vicende. In generale, può dirsi che si è determinata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pragmatismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Pragmatismo Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] protestanti dell'etica del lavoro, dell'uguaglianza delle del famoso scrittore Henry James, ricevette dal padre, un eccentrico intellettuale-gentleman, un'educazione fondata sull'unione punto di vista generale e comune a ogni membro del gruppo - il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – PSICOLOGIA SOCIALE – POLITOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OLIVER WENDELL HOLMES – OLIVER WENDELL HOLMES – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] Nei dodici paesi membri dell'Unione Europea risiedevano alla fine degli anni sociale rappresenta soltanto un aspetto più generale del rapporto tra processi di modernizzazione, è invece parlato di 'mercato del lavoro segmentato' (split labor market: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] qualche indicazione d'ordine generale. Accenneremo quindi alla nascita del lavoro. Fu la grande crisi economica del 1929 che creò le condizioni per le istituzioni federali del altre dieci Repubbliche della vecchia Unione. I legami politici che uniscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

Propaganda

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Propaganda Denis McQuail di Denis McQuail Propaganda Introduzione Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] entrambi i temi del nazionalismo e del lavoro nel suo modello fredda, sino alla caduta del comunismo. Mentre l'Unione Sovietica cercava di esportare 1973; v. Windahl e altri, 1991). In generale, sappiamo che molto dipende dai seguenti fattori: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Propaganda (4)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Unione popolare, istituì circoli e leghe in tutto il circondario e promosse scioperi di mezzadri a Ficulle (26 marzo 1902) e Allerona (7 apr. 1902). Dopo una breve permanenza a Livorno, dove resse la Camera del lavoro dal congresso generale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali