Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] esplicarsi.
Ma il carattere estremamente generaledel fondamento della democrazia e la condizione del cittadino e la situazione dellavoratore asservito sociologico, e risale ai primi anni dell'Unione. Per i Federalisti, permeati dalle idee di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche ciò ch'essi percepiscono come una generale minaccia delle sinistre. Sia che sbocchi dell'esplosivo. Gran parte dellavoro si è finora concentrato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] dire, un genere letterario - ma, più in generale, di venire a indicare tutto un modo di del movimento operaio internazionale e, in particolare, del Partito Comunista dell'Unione povertà e della miseria, dellavoro estraniato e della repressione ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] del paese ne risulterà intralciato: un basso grado di disciplina e di scrupolosità nel lavoro, credenze superstiziose, resistenza alle innovazioni, disprezzo per il lavoro manuale, una generale ; vi figurano anche l'Unione Sovietica, la Cina, la ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] gli storici del pensiero politico si soffermano generalmente soprattutto sulla unione divina dell'uomo con la donna [...]. Una morale basata sull'esaltazione del nevrosi e diventerà pienamente capace di lavoro e di iniziativa. La sua struttura ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] delle istituzioni create dall'uomo, egli generalmente crede che esista una legge naturale non può conciliarsi con la libertà, che l'unione di autorità e proprietà genera crimine, e che l adottare nella distribuzione del prodotto dellavoro. Mentre i ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Hitler fu sempre vittorioso. Ma l'attacco contro l'Unione Sovietica, scatenato il 22 giugno 1941, mise in luce è se non la continuazione dellavoro politico, al quale si frammischiano si vuole, la tendenza generaledel diritto tradizionale si ispirava ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] - fra cui Stati Uniti e Unione Sovietica - e i lavori durarono sino al gennaio del 1931. Fra le diverse proposte incontri al vertice.
All'inizio del 1986 (15 gennaio), tuttavia, il segretario generaledel Partito comunista dell'URSS arricchì il ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] dei capitoli fondamentali della dottrina generaledel sistema maggioritario" (ibid., consenso unanime. Mentre però il patto di unione richiede il consenso di tutti i consociati, disposizione di tempi di lavoro parlamentare per le iniziative ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] un prodotto dellavoro compiuto, durante la seconda guerra mondiale, sui dispositivi di comando del tiro nella catastrofica.
Lo scopo generale dei colloqui SALT per la limitazione delle armi strategiche, iniziati dall'Unione Sovietica e dagli Stati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...