Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ,8 milioni di t nel 1998), e una consistente parte del greggio viene lavorata in raffinerie locali; i prodotti sono destinati all'esportazione, diretta lo sciopero generale proclamato nell'agosto 1997 a seguito del rincaro del 27% del prezzo della ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] né timbri, il suo testo porta la data del 14 agosto 1941. Comunicato per radio a Londra migliori condizioni di lavoro, progresso economico sistema di sicurezza generale, il disarmo di Bretagna, S. U. e Unione sovietica - insieme agli altri paesi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] 10% delle forze di lavoro, prevalentemente in unità del PIL, a tassi superiori rispetto a quelli del Mezzogiorno, e per un generale miglioramento del presidenza per la lista di centrosinistra, l'Unione, conquistò la guida della regione al primo turno ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] fallirono in un clima di generale preoccupazione per i loro costi, 'altro, dai datori di lavoro che avrebbero dovuto sostenere buona con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, che da impeachment (messa sotto accusa del presidente) per aver seguito " ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] esito finale un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera dalla prospettiva dell'integrazione del Paese nell'Unione Europea (operativa dal 1 fu stabilito a Plovdiv il quartier generale della South-Eastern Europe Brigade, ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] utile strumento di studio e di intima unione fra le energie operanti della nazione e l lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato creato il Consiglio generale competenza del governatore generale in Libia ...
Leggi Tutto
Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] con solo il 6,7% della forza lavoro, contribuiva al PIL per il 18,1%. generale e procedendo nel febbraio-marzo alla nomina del primo ministro e dei membri del ufficiale presenziarono i rappresentanti dell'Unione Europea e della Francia, da ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] e dopo la rottura ideologica con l'Unione Sovietica, lo slogan "contare sulle proprie T. è parso più dedito al lavoro di teorico del marxismo che all'attività politica quotidiana, è manifesto "bombardare il quartiere generale".
Nello stesso periodo ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 1742 si preoccuperà di definire in generale le modalità dei concorsi sanciti dal il patriarcato degli Armeni di Cilicia in unione con Roma.
Con le quali osservazioni, 185-194(in part. per i lavori sulla riforma del Breviario); in E. Appolis, Entre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] 1198. L'invasione di Terra di Lavoro effettuata da Marquardo provocò una lotta per papa sollevasse una formale opposizione alla unionedel Regno e dell'Impero realizzatasi di per Lione, dove indisse un concilio generale per il giugno 1245. Una svolta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...