POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] internazionalidi questi ultimi anni, è stata ancora mantenuta. Al 1° marzo 1934 la circolazione era composta di 939,1 milioni di złoty in biglietti di banca edi 346,i milioni in monete metalliche e la riserva consisteva di 478,5 milioni in oro e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] fabrica mundi et fabricati figura (v. atlante). Anche i problemi di cartografia teorica, già trattati da Tolomeo, sono ripresi; parecchie nuove proiezioni sono proposte eapplicate: la cartografia moderna alla fine del Cinquecento può dirsi già sorta ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] maiali, a 40 milioni i cavalli (esclusa l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionaledi statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; e che si sarebbe voluta applicare anche alla Turchia, da parte di Austria edi Russia: la pace di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Sudan, ecc., Manchester.
Periodi e pubblicazioni speciali: Istituto Internazionaledi Agricoltura, Revue internationale d'agriculture della scatola èapplicata la fotografia dei campioni, la quale riproduce fedelmente i frammenti di foglie e le altre ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] internazionale, riconosciuta dal CIO, eapplicarne le norme. Le cariche federali e quelle del CONI seguono il ciclo olimpico e si rinnovano ogni quattro anni. Il Comitato Olimpico, che è un ente dichimicae la medicina, di l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] di Austrialia del Espirito Santo in onore d'un principe austriaco, e il nome fu ripetuto poi erroneamente nella forma "Australia" eapplicatochimichee metallurgiche e delle fabbriche diinternazionale. raccolto le regole delle unioni dei Kamilaroi (i ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] e che i progressi che gli Arabi avevano compiuti nella matematica, nell'astronomia, nella meccanica, nella chimica nella medicina furono fecondi diapplicazionidi ogni espressione della vita musulmana, e attraverso l'Islām diviene internazionale; ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] molto purae correggere con ferro di Svezia. Quantunque la lavorazione al crogiolo consista in una semplice operazione di fusione, pur tuttavia durante questa fusione hanno luogo tra i varî elementi contenuti nella carica alcune reazioni chimichee ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] nazionalità balcaniche. Avrebbe egli voluto l'unione dei principati di Valacchia edi Moldavia, ma l'Austria, la Turchia e l'Inghilterra si opposero e la questione fu rinviata: si creò una commissione internazionale, che avrebbe fatto delle proposte ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] un'opera prodotta dalla fusione di elementi eterogenei, si ricollega all'idea di un'entità pura, corrotta dall'intervento di elementi estranei. Il termine è stato spesso applicato al campo culturale, non di rado con implicazioni di tipo morale: da un ...
Leggi Tutto