FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] dell'Unione degli industriali, Giuseppe Cenzato, presidente della SME, principale società elettrica del Mezzogiorno italiana di quegli anni è testimoniato, inoltre, dalla sua presenza nel consiglio di amministrazione della Banca nazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] indipendente attraverso la creazione dell'Unione industriali dolciari italiani (il compromesso venne trovato nel e La Prealpina, 16 nov. 1982 (per Mario); vedi anche Artefici dellavoro italiano, I-II, Roma 1956-62, ad indices. Altro materiale utile ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] devolvere in beneficenza all’Unione donne italiane (UDI) a favore lavoro dell’artista spiega forse la sua presenza a New York alla mostra Twentieth century Italian art, presso il Museum of modern art nell’estate del 1949 e alla collettiva 5 Italian ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] commedia dell’arte. In repertorio I martiri dellavoro di F. Cavallotti, La maestrina di francese gli consentì anche di legalizzare l’unione con Giulia Dardanelli, che durava ormai delle rarità nella cinematografia italiana coeva. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] 1908 Giovanni Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente della Unioneitaliana fabbricanti birra negli anni Venti e poi presidente della sezione Birra e Freddo in seno all’Unione industriali del ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] della vita politica italiana. Oltre alla carica di parlamentare accettò quella di segretario della Camera dellavoro di Napoli, alla si ridusse notevolmente. Il nuovo clima esistente in Unione Sovietica e la tensione tra l’indirizzo della III ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] entrò nel gruppo liberale-democratico (successivamente, Unione Democratica), in linea con una sensibilità liberale Rivista italiana di sociologia, XIV (1910), p. 238), puntualizzava che il lavoro di Schupfer non riguardava «la storia del diritto ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] Pavan (1924-2016). Dalla loro unione nacquero Antonia (che sposò Gianfranco dellavoro (il titolo gli venne poi attribuito postumo). Per la società fu un colpo durissimo perché con lui morirono anche alcuni importanti dirigenti del gruppo, italiani ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] . Il tentativo era quello di pilotare la nascita di una Confederazione dellavoro unitaria, ispirata alle massime dell'azione diretta ma anche in grado a realizzare un patto d'azione tra Unione sindacale italiana (USI) e PSI sull'Avanti! mussoliniano ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] e il controllo del mercato dellavoro. Le tensioni ibid., 23 nov. 1918; La forza è nell'unione, in Il Giornale d'Italia agricolo, 4 maggio passim; A. L. Cardoza, Agrarian élites and Italian Fascism. The province of Bologna, 1901-1926, Princeton ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...