Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] e Bijelo Polje (meno di 20.000 ab. ciascuna).
Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti difficoltà tra cui il Fondo monetario internazionale, la Banca mondiale e la Banca europea per la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di gravitazione verso altri insiemi (come per es. l'UnioneEuropea o il mondo turco-islamico), e quindi al limite /PIL si è più che dimezzato.
Una così drastica politica monetaria e creditizia, tuttavia, mentre ha determinato la drammatica caduta dei ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] del 4 novembre 1899. La prima, che creava come unità monetaria il peso (di 1,6129 gr. di oro di o,900 una tale curée finanziaria, che la Unión Cívica, nel 1890, tentò una elementi romantici e realistici della tecnica europea, dà luogo a un'arte nuova ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Svezia e della Danimarca. L'unità monetaria è la corona oro, divisa in con quella degli altri popoli del nord europeo. Con ragione la musica dell'uno successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un aumento del 38%.
Nella parte europea dello stato la popolazione è scesa traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] più solido tessuto istituzionale internazionale. Con la raggiunta stabilità monetaria (1947) si è inaugurata una politica di scambî aperti stati l'istituzione dell'OECE (1948) e dell'Unioneeuropea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] e Gran Bretagna dal meccanismo dei cambi del Sistema monetarioeuropeo, nonostante la difesa, da parte delle banche centrali abolizione delle barriere, i lavoratori di altri paesi dell'UnioneEuropea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 1948, l'Unione Sovietica rinunciò al 50% dell'importo ancora da pagare.
L'inflazione monetaria sviluppatasi in Consiglio per la mutua assistenza economica fra i paesi dell'Oriente europeo, del quale fa parte anche l'Ungheria.
Sul piano politico ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 10 milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] al rigore fiscale, ha attuato una politica monetaria inflation targeting per il controllo della pressione Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’UnioneEuropea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 si ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...