Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'UnioneEuropea il tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all immediate in termini di variazioni differenziali dei salari monetari e dei prezzi.
Il punto di intersezione fra ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] con l'amministrazione Bush la gestione della politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, UnioneEuropea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì per ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 10 milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'UnioneEuropea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'UnioneEuropea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] paese. Contestualmente, i flussi commerciali verso l'UnioneEuropea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale delle un avanzo dello 0,2% del PIL. La politica monetaria ha mantenuto un orientamento cautamente espansivo, grazie al quale ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] del Panamá e con la sua unione alla Confederazione colombiana. Lunga, penosa, partecipò alleandosi con la coalizione europea contro gl'Imperi centrali. garantito sulla proprietà fondiaria.
L'unità monetaria è dal 1930 il balboa, equivalente al ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] aderito a numerosi accordi commerciali e monetari (come la South African Common Monetary Area, la South African Custom Union, la Southern African Development Community) nonché alla Convenzione di Lomé tra l'UnioneEuropea e i paesi dell'Africa, del ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] d'Olanda e, insieme, alla seconda delle coalizioni europee contro la Francia. Quella pace aveva dato a l'Olanda, si era affermata una unione di potenze decisamente diffidenti e ostili. guerra e della grave crisi monetaria anche lì sopraggiunta, e ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] % con gli Stati Uniti, per il resto con i paesi dell'UnioneEuropea, Regno Unito in testa, e con le due grandi potenze dell' inflazione è rimasta comunque contenuta (2,2%). La politica monetaria ha seguito un orientamento espansivo con bassi tassi d' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...