Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del .
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistema monetario di tipo europeo ai territori dipendenti ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] i benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce al politico la scelta e la dose dell °C alla fine del secolo. Il gesto di buona volontà dell’UnioneEuropea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] cui credibilità vedevano compromessa dall’eccessivo aumento della base monetaria – a un sistema multicurrency, ossia basato su un paniere di monete.
La preoccupazione dell’UnioneEuropea per i bilanci pubblici non era determinata prevalentemente da ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] dei comunisti.
Nel partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli altri e di ciò alle prese di posizione della Comunità europea e del Fondo monetario internazionale. Si sottolineava inoltre che la ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] i problemi di politica economica, monetaria, energetica, sociale, ambientale, culturale III Internazionale. L'alleanza dell'Unione Sovietica con i maggiori paesi del militare tra gli Stati. L'elezione europea ha dunque aperto una prima breccia ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] cui è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza, alla Nato, passando per l’UnioneEuropea e ancora per la Banca mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
La special relantionship ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] (nuove regole sono state in effetti introdotte, ma in ordine sparso, dagli Stati Uniti e dall’UnioneEuropea) né sul futuro del sistema monetario o degli accordi commerciali.
Le ragioni sembrano chiare. Da una parte, il superamento della fase acuta ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] . Quelli dove il retaggio europeo, così forte nella loro ), guidata dal Venezuela e fautrice di una unione panlatina, perde in parte significato. Tant’è inflazione elevata – e quindi la politica monetaria può sostenere la domanda interna con riduzioni ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell’UnioneEuropea.
Nel 1992 si candidò nel collegio di Trento, 1969-1973, Bologna 1973; Le conseguenze economiche del sistema monetarioeuropeo per l’Europa e per l’Italia, in Thema. Quaderni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...