Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] di rispettare i parametri di Maastricht, decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetaria europea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1° gennaio 2000. In coerenza con le linee del loro programma politico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] di petrolio, oltre che per i consistenti umori anti CEE del suo elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetaria europea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo sembra avere conseguenze anche sul piano politico interno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] di nuove formazioni, come i Verdi, ma anche dell’estrema destra xenofoba. Nel 1999 il Belgio aderisce all’UnioneMonetaria Europea. Nello stesso anno, in seguito ad alcuni scandali, si forma una grande coalizione (governo arcobaleno) comprendente ...
Leggi Tutto
L’➔accordo morfologico (di ➔ genere e di ➔ numero) tra i diversi elementi presenta varie forme.
Una sequenza di soggetti può presentare profili diversi e, quanto all’accordo, esiti diversi:
(a) se uno [...] secolarizzato («Corriere della sera» 10 febbraio 2010)
ma:
(11) l’Italia è stato un Paese fondatore dell’Unionemonetaria («Corriere della sera» 24 dicembre 1997)
Il participio può essere altrimenti concordato col complemento oggetto (dopo aver ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] rimesse delle oltre 4600 diocesi di tutto il mondo. Il Vaticano batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, sancendo così la sua adesione all’euro. I cittadini dello stato della Città del Vaticano sono attualmente ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] della politica comune della pesca, aggiungendo la competenza di natura federale della politica monetaria per gli Stati che hanno adottato l’euro come moneta unica (➔ Unionemonetaria; UEM). In una lista non esaustiva e sottoposta a una clausola di ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] di Lisbona, fondando i passi in avanti sui principi dell’integrazione differenziata che hanno permesso di realizzare l’unionemonetaria e la libera circolazione nello spazio di Schengen. In mancanza di un’iniziativa fra i governi, inutilmente tentata ...
Leggi Tutto
Southern African Development Community (Sadc)
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa [...] ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’unione commerciale nel 2009, e ha assunto a stretto contatto sia con le Nazioni Unite sia con l’Unione Africana, e che si sta dotando di una propria Brigata – ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] (➔), mercati unici (➔ accordo commerciale internazionale), o in casi più rari attraverso la creazione di unioni economiche (➔) e monetarie (➔ Unionemonetaria). Gli accordi notificati alla World Trade Organization (➔ WTO) nel gennaio 2012 erano 511 e ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] in carica.
La Sadc ha inoltre fissato obiettivi commerciali ed economici importanti (mercato unico e unionemonetaria), decretando la nascita di un’importante unione commerciale nel 2009, e ha assunto un ruolo di primo piano in ambito di sicurezza ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...