Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] % del totale. La lingua ufficiale è il serbo, l'unità monetaria adottata l'euro. Oltre alla capitale Podgorica (136.500 ab. Polje (meno di 20.000 ab. ciascuna).
Dopo la fine dell'unione politica con la Serbia, il M. si è trovato ad affrontare pesanti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nuovi stati; ecc. Nel 1951 l'estensione all'Unione Indiana dell'ondata inflazionistica mondiale, causata dallo scoppio del conflitto in Corea, minacciò di compromettere l'equilibrio finanziario e monetario generale; ma le autorità reagirono con molta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] identico a quello della Svezia e della Danimarca. L'unità monetaria è la corona oro, divisa in 100 øre equivalenti a la sua legge di successione al trono, entrò in una serie di unioni personali sia con la Svezia sia con la Danimarca, sia con tutti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i due terzi del traffico che si svolge sulle acque interne dell'Unione Sovietica. La flotta era di 1,6 milioni di t di interesse se liberi, e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione sono tre: i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] diviene membro effettivo della CEE, e la sua presenza vuol dare un nuovo impulso a temi quali l'unione politica e monetaria e lo sviluppo della cooperazione regionale. Per combattere l'inflazione dilagante viene elaborato un programma in più fasi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] un più solido tessuto istituzionale internazionale. Con la raggiunta stabilità monetaria (1947) si è inaugurata una politica di scambî aperti stati l'istituzione dell'OECE (1948) e dell'Unione europea dei pagamenti (1950; ora AME); la riattivazione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] era stata espulsa nel 1961), e ha inoltre aderito a numerosi accordi commerciali e monetari (come la South African Common Monetary Area, la South African Custom Union, la Southern African Development Community) nonché alla Convenzione di Lomé tra l ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] abolizione delle barriere, i lavoratori di altri paesi dell'Unione Europea costituiscono solo il 2,5% della forza lavoro paesi ha infatti continuato a decidere e perseguire politiche monetarie e fiscali che davano la priorità a obiettivi interni, ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] di altri, anche grazie alla possibilità di usare la politica monetaria per contrastare la recessione; infatti, la P., non avendo la P. è un Paese dai forti contrasti; membro dell’Unione Europea dal 2004, ha cercato di cancellare le ferite del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] deve senza dubbio in gran parte alla riforma fiscale e monetaria che fu adottata in base alle proposte formulate dalla commissione e del Samaniego, Antonio Salas, che fu l'anello d'unione fra l'arte coloniale e quella del periodo posteriore, Rafael ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...