Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] Iugoslavia il Montenegro aveva perseguito una politica economica e monetaria indipendente da quella serba, con l’adozione di una resta sopra la media Oecd.
Difesa e sicurezza
Quando l’unione di Serbia e Montenegro è stata dissolta nel 2006 una ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semi-presidenziale situata nel cuore dell’Africa occidentale, senza sbocchi sul mare e con metà del territorio occupato [...] la condanna della comunità internazionale e in particolar modo dell’Unione Africana, che ha a sua volta sospeso il Niger infatti fortemente legata ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa occidentale (Uemoa), a quelli adottati ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] coalizioni: da ultimo prevalse quella tra le democrazie e l'Unione Sovietica, che ha vinto la guerra.
Alla fine della i servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari costanti riferiti al 1975, da quasi 400 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di ritorno) - ne esistono altre non esprimibili in termini monetari: costi di natura psicologica per i migranti che devono inserirsi rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] Djakarta, Dakar o Kinshasa), è sede di circolazione monetaria, dove si hanno ‛effetti moltiplicatori' con la di città con più di mezzo milione di abitanti anche nell'Unione Indiana; una trentina nel subcontinente indiano e nell'Indonesia, compresi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] i benefici e tutti i costi con un’unica metrica – quella monetaria – e quindi suggerisce al politico la scelta e la dose dell’ °C alla fine del secolo. Il gesto di buona volontà dell’Unione Europea non è stato però raccolto da Cina e Stati Uniti. Gli ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale si manifesta, nei confronti, la avvenuto in modo autonomo grazie allo sviluppo dell'economia monetaria di cui da sempre è stata sede la città ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] cui credibilità vedevano compromessa dall’eccessivo aumento della base monetaria – a un sistema multicurrency, ossia basato su un paniere di monete.
La preoccupazione dell’Unione Europea per i bilanci pubblici non era determinata prevalentemente da ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] il 1° gennaio 2001. Sempre dal 1999, la Banca centrale europea (Bce) è subentrata all’Emi, diventando responsabile della politica monetaria dell’Unione. Il 1° gennaio 2002 sono stati messi in circolazione i biglietti e le monete in euro nei 12 paesi ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , si è accresciuta la competizione tra l’impegno di cooperazione dell’Unione Europea da un lato, e dall’altro la volontà di Cina, (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...