Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] criteri stabiliti dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status di Paese povero altamente nel Commonwealth, stabilì buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. nell'ag. 2000, visita ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , con l'amministrazione Bush la gestione della politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione di aprile del 2003 da S. U., ONU, Russia, Unione Europea non venne perseguita con decisione e l'anno successivo finì ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 10 milioni di persone fino al 2010). I settori monetario e creditizio furono oggetto di un'articolata riforma, che il quale coinvolse anche - come è già stato sottolineato - l'Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] hanno cercato di favorire il deprezzamento dello yen insistendo nella conduzione di una politica monetaria fortemente espansiva. Ciò ha però aggravato le tensioni con l'Unione Europea e soprattutto con gli Stati Uniti, il cui deficit commerciale nei ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] . assoluta e relativa certamente non inferiore alla media dei paesi dell'Unione Europea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per una famiglia (basic needs), il cui valore monetario rappresenta la soglia di povertà. Il valore del paniere ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nel corso del periodo 1999-2005, la politica monetaria fu orientata al raggiungimento di due fondamentali obiettivi , in particolare, saldi rapporti economici e commerciali con l'Unione Europea, prendendo atto del suo allargamento a Est. Nello stesso ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del paese. Contestualmente, i flussi commerciali verso l'Unione Europea si sono progressivamente ridotti scendendo, in percentuale un avanzo dello 0,2% del PIL. La politica monetaria ha mantenuto un orientamento cautamente espansivo, grazie al quale è ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di Maastricht. Anzi, anche in S. come in altri paesi europei, la 'sfida' rappresentata dall'ingresso nell'Unione economica e monetaria costituì un momento di forte coesione nazionale: frutto di tale atmosfera politica era stato, per esempio, l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] Dal canto suo la banca centrale assicurò il controllo degli aggregati monetari, e nella prima parte dell'anno innalzò il tasso d' le politiche agricole protezionistiche sostenute dai membri dell'Unione Europea e dagli Stati Uniti, ritenute inique e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] anni, ha allacciato più intensi e stretti rapporti con l'Unione Europea.
Sul finire degli anni Ottanta la situazione economica ha forza d'opposizione.
D'altro canto, la stabilizzazione monetaria ottenuta dal governo peronista, per una serie di ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...