RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Angelo Volpato di un impiego nell’ufficio legale dell’azienda petrolifera di famiglia, la San Quirico. Il 7 agosto 1958 sposò Bianca Bottero, già compagna di classe al Parini, dall’unione con la quale nacquero Lazzaro (24 agosto 1959), Pietro (11 ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] della Sirte, la città sede di uno dei principali impianti petroliferi del Paese intorno alla quale nel corso dei mesi successivi i crimini della dittatura di Bashshār al-Asad. L’Unione Europea ha votato a più riprese diverse sanzioni economiche contro ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] , il paese è vulnerabile ai cicli spesso erratici del mercato petrolifero, ai loro corollari politici e strategici e la sua capacità integrazione economica, l’ingresso di Caracas nell’unione doganale ha avuto un significato marcatamente politico ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] che si occupavano in prevalenza di produzione petrolifera, vendita del legname e altre attività 131, 175; In memoria di E. M.: assemblea degli azionisti della Banca Unione, 16 nov. 1967, Milano 1967 (in appendice due lettere di De Gasperi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] della divisione della Germania, verso gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, e la formazione di un mondo bipolare che sarà il risveglio dei Paesi arabi e la conseguente crisi petrolifera, scompiglierà le carte e favorirà l’accumulazione di ricchezze ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] più un’ancora alla politica monetaria, la crisi petrolifera aveva imposto gravi oneri ai paesi importatori di petrolio la propria economia. Se il periodo nel quale contribuì all’unione monetaria fu il più bello della sua vita professionale, quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] Uniti, dove lavora per due anni presso una società petrolifera sul carotaggio neutronico. Si stabilisce poi in Canada e dal del 1978 gli viene concesso il primo visto d’uscita dall’Unione Sovietica e compie la sua prima visita in Italia. Negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] fa sì che la produzione sia ancora associata a quella petrolifera e destinata a soddisfare unicamente i contenuti consumi interni.
L governo regionale del Kurdistan Massoud Barzani, e l’Unione patriottica del Kurdistan (Upk) guidato dal presidente ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 1918, quindi restò ancora, per poco più di un anno, all'Unione delle Camere di commercio, che aveva ricostruito, sollevandola dalla situazione di ; inoltre seguì lo sviluppo di una nuova società petrolifera, la Condor.
Dal 1948 al 1952 si dedicò ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea (Eu), nel porre un freno al fenomeno migratorio, pil annuale (-61%). A cominciare da ottobre 2011 la produzione petrolifera libica è tornata a crescere e ha quasi raggiunto alla fine ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...