CABONI, Stanislao
Virgilio Lai
Nato a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata, si formò intellettualmente in un ambiente dove non si era ancora spento l'eco della rivoluzione giacobina dello [...] Sassari 1931 (estr. da Mediterranea, V [1931], 4-5); R. Ciasca, Bibliografia sarda, Roma 1931, ad vocem;M. Pintor, S. B., in Unionesarda (Cagliari), 19 ott. 1937; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del sec. XIX, Cagliari 1938, pp. 10, 19, 74, 95; F ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] sera, continuando poi a firmare articoli, fino agli ultimi anni della vita, su numerosissimi quotidiani e riviste, da L'Unionesarda al Giornale, dalla Gazzetta veneta alla Sicilia a Vie nuove, mentre si occupò della critica drammatica su Paese sera ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] Siglienti, in La Tribuna, 18 ottobre 1929; C. Tarasconi, Nino Siglienti, in Lunedì dell’Unione, 21 ottobre 1929; La morte di Nino Siglienti, in L’UnioneSarda, 21 ottobre 1929; F. Spano Satta, Ricordando Nino Siglienti, in L’Isola, 22 ottobre 1931 ...
Leggi Tutto
FOIS, Foiso
Gianni Murtas
Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] sociale e civile, in Cagliari Express, 27maggio 1972; V. Fiori, Quel colore aurorale gli annunciava la primavera, in L'Unionesarda, 24febbr. 1984; S. Naitza, Cercò la magia della figura senza concessioni al folklore, in La Nuova Sardegna, 26febbr ...
Leggi Tutto
CANEPA, Luigi
Giuliana Scappini
Nacque a Sassari il 15 genn. 1849 da Francesco e da Angela Solari. Rivelò spiccate tendenze musicali in precocissima età tanto che a otto anni iniziò lo studio del flauto [...] musicale, XVIII (1914), n. 5; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi, Milano 1928, p. 3 (per Aldo); L. C., in L'Unionesarda (Cagliari), 20 giugno 1937; L. C. e le sue tre opere,ibid., 22 ag. 1937; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell ...
Leggi Tutto
CHESSA, Carlo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] 24 ag. 1912.
Nel 1960 gli fu dedicata una mostra alla Galleria degli Amici del libro, a Cagliari (F. M., in Unionesarda, 4 marzo 1960).
Incisore esperto e sensibile, capace di cogliere con una certa efficacia il carattere delle cose e delle persone ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] fu eletto anche consigliere provinciale di Voghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province venete agli Stati sardi, il D. si schierò a sinistra e votò con l'opposizione, che proprio su quella ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] alla glottologia e nel 1912 compì alcune ricerche sulla lingua sarda, sotto la guida di M. Bartoli che aveva indirizzato alle autorità italiane, chiedendo di poter espatriare in Unione Sovietica per ricongiungersi con Giulia e con i figli.
Nel ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] meditata e affiorarono rancori che non toccavano solo il primo ministro sardo ma tutta la sua politica di alleanze e, più di tutto nel febbraio del 1867, restava Roma, "il simbolo dell'italica unione" (Memorie, p. 10). Dal 1849 nessuna causa aveva ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del pane", una manifestazione antibadogliana svoltasi nella cittadina sarda, probabilmente organizzata dalla locale sezione comunista. Rimase , veniva sciolta nel 1954 per confluire nell'Unione goliardica italiana, l'associazione laica che aveva ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...