Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] , in particolare, a causa della propensione nei degenerati alla promiscuità sessuale; nel controbattere le tesi di avversari meno estremisti, come A. , Angeli, 1996.
g. bignami, L'unione degli insegnamenti di neurologia e psichiatria nella riforma ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] nei confronti degli illegittimi. Guarito dall'impotenza sessuale, che lo aveva afflitto per tutta la giovinezza un piccolo commerciante, capitano della milizia veneta. Da quest'unione nacquero, nel 1534, Giovanni Battista, nel 1537 Chiara ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] violazione di un tabu (come nel caso dell'incesto, o dell'unione illecita tra esseri umani da un lato e divinità o animali dall conflitti dell'identità di genere, nei quali l'inversione sessuale non è celebrata e risolta attraverso il rituale ma, ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] valore di carattere epigamico, importante ai fini del richiamo sessuale, la sua forma è semisferica, evidenziata dalla pelle nuda in stadi) del carcinoma della mammella proposta dall'Unione internazionale contro il cancro, che si fonda sul sistema ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] in essi cioè la riproduzione avviene attraverso l'unione di gameti provenienti da individui di sesso opposto; durante la vita intrauterina o alla nascita, gli organi sessuali funzionano solo quando viene raggiunta la maturità dell'individuo. ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] dentro o fuori
I meccanismi di fecondazione, ossia del processo di unione fra spermatozoi e cellule uovo, svolgono un ruolo determinante nella riproduzione sessuale. Alcune specie possiedono fecondazione esterna: le uova vengono rilasciate dalla ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] parte degli organismi il processo riproduttivo è basato sull'unione di due cellule germinali, le quali contengono la durante la vita prenatale all'epoca della formazione degli organi sessuali secondari. Questo può essere dovuto a mutazioni del gene ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] rivoltogli da F. Turati, accettò la presidenza dell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto di cui L'igiene fisica e morale dei giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914.
Per anni il F. fu assessore al Comune di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] incrementare l'accordo. Si entri nel palazzo [ossia si abbiano rapporti sessuali] dalla sera sino alla grande mezzanotte [ossia l'una del della dinastia Han [anteriore] sia il risultato dell'unione delle Domande semplici e del Canone di agopuntura, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unione di una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima o meno evidenti o più o meno segrete, come la sessualità, non può dimenticare che alla base della costruzione dell'uomo ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...