POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] della popolazione, sono stati espulsi e sostituiti con Polacchi provenienti soprattutto dalle regioni orientali cedute all'UnioneSovietica. Il capoluogo, Stettino, ha 72.900 ab.
Nella nuova divisione amministrativa della Polonia è chiamato della ...
Leggi Tutto
ZERAVŠAN (XXXV, p. 928)
Paolo DAFFINA
AN Lo sfruttamento a scopo irrigatorio di questo fiume e degli altri corsi d'acqua della regione che costituisce l'odierna Repubblica Socialista Sovietica dell'Uzbekistan, [...] canale Molotov di Taškent. Sono tuttora in corso di costruzione il Katta-Kurgan, che sarà il maggiore serbatoio d'acqua dell'UnioneSovietica, il canale di Ḥiṣār, i serbatoi di Tjaja-Bugaz, Kuja-Mazar, Urta-Sarar e Uč-Kzynsk. Sembra invece sia stato ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] (prod. 1956: 58.000 t di fibra.
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, dell'Associazione Italia-URSS, 1956; E. Migliorini, La valorizzazione delle regioni desertiche nell'UnioneSovietica, in La geografia nelle scuole, IV, 1959, pp. 81-9. ...
Leggi Tutto
KUNCEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] distretto di Mosca, divenuto dopo la seconda guerra mondiale il principale centro di industrie di trasformazione dell'UnioneSovietica. Il sorgere di nuove industrie metallurgiche e tessili, la cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie ...
Leggi Tutto
KISELEVSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Siberia occidentale (URSS), nella oblast′ di Kemerovo della repubblica di Russia, circa 40 km a NO di Stalinsk. Posta nel bacino carbonifero del [...] Kuzneck, considerato il più ricco dell'UnioneSovietica, su di un ramo della ferrovia transiberiana (stazione di Akčurla), si è trasformata, dopo il 1930, in seguito all'industrializzazione del bacino, da piccolo centro minerario in un grosso nucleo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] avviato fra la R. e la Repubblica di Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una n. 1935), pur valido narratore e drammaturgo, presidente dell'Unione degli scrittori fino alla rivoluzione del 1989.
Ha fatto ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] resistenze e ostacoli).
Dal 1994 il K. partecipa a un'unione economica con Kazakistan e Uzbekistan, e mantiene stretti rapporti anche con gli altri paesi dell'Asia centrale ex sovietica, nonché con la Turchia, che ne rappresenta in un certo senso ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] Partito social-democratico (63 seggi), seguito dalla Unione cristiano-democratica (29 seggi), dal Partito socialista e del 22 aprile segnano l'agonia della piazza. Le truppe sovietiche si aprono la via combattendo strada per strada. La città è ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] dei mezzi di produzione, all’affermazione del partito unico e alla neutralizzazione di ogni opposizione.
All’inizio strettamente legato all’UnioneSovietica, nel 1948 il regime di Tito ruppe ogni rapporto con l’urss. Nello stesso tempo, si aprì agli ...
Leggi Tutto
Ceca, Repubblica
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Al centro dell'Europa
Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più [...] guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'UnioneSovietica a causa di un tentativo di liberalizzazione del regime (la famosa Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...