Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] si può calcolare in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex UnioneSovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale si manifesta, nei confronti, la rete viaria e di comunicazione: si può stimare che nessun ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] respirava prevalentemente con due polmoni, diviso com’era in due blocchi, l’Occidente e l’UnioneSovietica, assestati su fondamenta ideologiche e politiche profondamente diverse. Un antagonismo apparentemente senza possibili soluzioni di continuità ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] militare conosciuta come Guerra fredda. Nei lunghi decenni che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre uguali, ma subirono evoluzioni significative in risposta a differenti ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] che in quei tempi la tecnologia di ‘esplosioni nucleari a scopi pacifici’ veniva propagandata, negli Stati Uniti e in UnioneSovietica (dove è stata in qualche misura anche usata per opere pubbliche e per spegnere un incendio in un pozzo petrolifero ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] africane, specie tramite la desertificazione e la scarsità di acqua.
La dissoluzione dell’UnioneSovietica nel 1991 ha trasformato semplici cittadini sovietici residenti in diverse parti dell’Urss in stranieri, che talvolta hanno visto ridursi i ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] regionalismo e non voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’approccio statunitense a prevalere. L’ex UnioneSovietica svolse invece un ruolo relativamente marginale nella creazione delle Un, ad eccezione del potere di veto in seno ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] militare conosciuta come Guerra fredda. Nei lunghi decenni che separano il 1945 dal 1989, anno del collasso dell’UnioneSovietica, le relazioni tra i due blocchi non furono sempre uguali, ma subirono evoluzioni significative in risposta a differenti ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] ’Eu – allora formata da 15 membri – gli ex paesi del blocco sovietico (Bulgaria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria) e i tre stati baltici dell’ex UnioneSovietica. Di qui l’esigenza di adeguare il processo decisionale in vista ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] unico conflitto politico, ideologico e militare è stato così onnipresente in ogni angolo del globo. Lo scontro fra Stati Uniti e UnioneSovietica non solo ha creato delle sfere di influenza, nelle quali i vari stati erano legati a doppio filo con la ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] dell’Urss e del blocco comunista ha fatto sì che non solo l’Europa orientale e gli stati successori dell’UnioneSovietica, ma anche grandi stati precedentemente intermedi tra i due blocchi, neutri o non allineati (come India, Brasile e Indonesia, tra ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...