• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3320 risultati
Tutti i risultati [13268]
Biografie [3320]
Storia [2551]
Geografia [999]
Diritto [1296]
Religioni [869]
Scienze politiche [739]
Geografia umana ed economica [498]
Economia [585]
Arti visive [651]
Storia per continenti e paesi [428]

Alin, Oskar

Enciclopedia on line

Alin, Oskar Storico svedese (Falun 1846 - Stoccolma 1900); prof. (dal 1882) di storia all'univ. di Uppsala, pubblicò i protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi e varî studî di storia svedese. Nella sua opera [...] Unionen (1889-91), esaminò la posizione costituzionale della Norvegia nella sua unione con la Svezia, giungendo alla conclusione che l'unione non era semplicemente dinastica, bensì un'unione tra stati. Eletto membro del Riksdag nel 1899, sostenne la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – UPPSALA – SVEZIA – FALUN

Pomare, sir Maui

Dizionario di Storia (2011)

Pomare, sir Maui Politico neozelandese (Pahou Pa 1876-Los Angeles 1930). Dopo aver studiato medicina negli Stati Uniti, dal 1899 si adoperò per la politica sanitaria a favore delle popolazioni maori. [...] Contribuì a formare l’Unione Maori, e nel 1911 fu eletto al Parlamento come rappresentante dei Western Maori. Fu ministro delle Isole Cook (1916), della Salute (1923) e degli Affari interni (1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Papi, Floriano

Enciclopedia on line

Zoologo ed etologo italiano (Follonica 1926 - Pisa 2016). Laureatosi nel 1947 in Scienze naturali presso l’Università di Pisa, ordinario dal 1963 di Zoologia e dal 1980 di Etologia all'Università di Pisa, [...] segretario dell’Unione zoologica italiana (1971-1974), ha ricoperto la carica di presidente della Società italiana di etologia (1976-78, e di nuovo dal 1989), della quale è stato tra i cofondatori. Le sue ricerche si sono concentrate sullo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – SCIENZE NATURALI – FOLLONICA – ETOLOGIA

Vojnovič, Vladimir Nikolaevič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Stalinabad, od. Dušanbe, 1932 - Mosca 2018). Esordì nella tradizione della narrativa contadina, affermandosi come uno degli autori del disgelo (Choču byt´čestnym "Voglio essere onesto", [...] 1963). Mutato il clima politico, fu espulso dall'Unione degli scrittori (1974). Dal 1980 vive in Occidente. Il suo romanzo più importante è Žizn´ i neobyčajnye priključenija soldata Ivana Čonkina (pubbl. a Parigi nel 1975; trad. it. La storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Staaff, Karl Albert

Enciclopedia on line

Staaff, Karl Albert Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1915); liberale di sinistra, deputato alla seconda camera del Riksdag (dal 1896). Ministro senza portafoglio (1905), fece parte della delegazione svedese alla [...] conferenza di Karlstad che attuò lo scioglimento dell'unione con la Norvegia. Per varî anni (1905-06; 1911-14) fu presidente del Consiglio dei ministri a capo di gabinetti liberali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – KARLSTAD – NORVEGIA

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] mediazione di Pepoli, nominarono governatore delle Romagne una figura di salde convinzioni bonapartiste come Leonetto Cipriani. Sancita l’unione delle ex Legazioni con i ducati di Modena e Parma nel nuovo governo delle province dell’Emilia presieduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

Àttila

Enciclopedia on line

Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione [...] col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II imp. d'Oriente, concluse le sue tremende devastazioni con la vittoria sul fiume Utus (od. Vit) e con l'imposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINIANO III – TEODOSIO II – BURGUNDÎ – PANNONIA – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àttila (3)
Mostra Tutti

Braun, Lily

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Halberstadt 1865 - Berlino 1916). Figlia del generale von Kretschman, di cui pubblicò nel 1904 le lettere di guerra, vedova nel 1895 del filosofo J. von Gisycki, sposò nel 1896 H. Braun [...] e da questa unione nacque Otto (v.). Fautrice del movimento femminista, vedeva nell'affermazione della socialdemocrazia la realizzazione dell'uguaglianza politica e giuridica della donna. Per quanto pacifista e antimilitarista, approvò nel 1914 l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – SOCIALDEMOCRAZIA – HALBERSTADT – GERMANIA – BERLINO

Veronési, Umberto

Enciclopedia on line

Veronési, Umberto Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] Primo italiano a presiedere l'Unione internazionale di oncologia, ha fondato la Scuola europea di oncologia (Eso) nel 1982. È stato presidente dell'Organizzazione europea per le ricerche sui tumori (1985-88) e della Federation of european cancer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – TESTAMENTO BIOLOGICO – AGNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronési, Umberto (3)
Mostra Tutti

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia on line

Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia Figlio (1408-1470) del cavaliere svedese Canuto Thordsson Bonde, a capo del partito nazionale che voleva la separazione della Svezia dalla Danimarca, fu per qualche tempo reggente del regno. Nel 1440 si [...] accomodò al ristabilimento dell'unione con la Danimarca, sotto Cristoforo di Baviera, e ne fu ricompensato con vaste quale dovette cedere nel 1450 la Norvegia. Di fronte all'opposizione unionista che chiamò in Svezia il re di Danimarca, C. fuggì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII re di Svezia e di Norvegia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 332
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
unionismo s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali