Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] di partizione della meccanica statistica, e V. Jones scoprì invarianti del tutto nuovi di n. e link (un link è l’unione di un numero finito di n. che non abbiano tratti di corda in comune), direttamente correlati a problemi di meccanica statistica ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] (1849), la regione cambiò rapidamente a causa del vertiginoso aumento della popolazione. Nel 1850 fu ammessa nell’Unione come Stato antischiavista. Nonostante ciò la forte immigrazione asiatica, soprattutto cinese e giapponese, provocò tra il 19 ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] magica superiorità dei ribelli. In seguito alle dimissioni di Adula (30 giugno 1964), salì a capo di un governo di "unione nazionale" e di "salute pubblica" M. Ciombé (tornato dall'esilio in Spagna), che soltanto dopo alcuni mesi riuscì a contenere ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] pendolari, della suburbanizzazione della popolazione. D'altra parte, l'allargamento della Comunità Europea e la sua trasformazione in Unione (1993), con vincoli più stretti e maggiori relazioni di tutti i tipi fra i paesi membri, stanno lentamente ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] Mutsuhito (1867-1912), detto Meiji Jingū, costruito in puro stile shintoista e, non lontano da questo, quasi simbolo dell'unione della vecchia e della nuova anima giapponese, un grande stadio, uno dei maggiori che abbia l'Oriente.
Mukūjima, sul ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] 32%. In seguito alle sanguinose azioni delle FARC (culminate nel massacro di 117 civili nella chiesa di Bojaya), l'Unione Europea incluse questo gruppo tra le organizzazioni terroristiche, così come precedentemente aveva fatto con le AUC (maggio). L ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] danni alle risorse agricole e zootecniche. In politica estera il B. D. mantenne i tradizionali legami con l'Unione Indiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze induiste e il ripetersi degli scontri nelle zone di confine ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] di architettura di P., inaugurata nel 2004, ha tentato di convogliare questi sforzi e di creare un punto d'unione tra progettisti orientali e occidentali, diventando un importante e fecondo terreno di confronto e di apertura.
bibliografia
Lü Junhua ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] ICE (Istituto nazionale per il commercio estero), con uffici localizzati in ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle camere di commercio, industria, artigianato, agricoltura), ma che investono direttamente gli enti locali e le ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] soprattutto al mercato occidentale e in particolare a Stati Uniti, Regno Unito, Italia e Germania. Non a caso l’Unione Europea, dal 2005, ha permesso a circa 7200 prodotti cingalesi di accedere al mercato comune esentandoli da ogni dazio – salvo ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...