Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...]
repertorio
Le capitali europee della cultura
In base a una risoluzione del 13 giugno 1985 ogni anno i governi dell'Unione Europea nominano una o più città 'capitale europea della cultura'. La manifestazione vuole "essere l'espressione di una cultura ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] del colore, e cominciò a distinguersi vincendo, il 1° apr. 1805, il primo premio per il disegno di nudo.
Dopo l'unione di Venezia al napoleonico Regno d'Italia (1806), il governo decretò la fondazione di una nuova Accademia, che venne trasferita nei ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] con angoli più accentuati sono presenti in un gran numero di esempi che vanno dal 1230 al 18° secolo.Le prime unioni tra arcarecci e catene principali o secondarie compaiono agli inizi del 13° secolo. Tale tipo di assemblaggio era dapprima composto ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] di Cimabue nei confronti della "maniera goffa" dei "greci"; il colorito "fresco e vivace" di Pietro Cavallini; l'"unione" cromatica di Giotto e di Stefano; la "gran varietà" dei cicli pittorici assisiati.Nella seconda edizione delle Vite, pubblicata ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Pezzoli, b. 1, cc. non numerate), fino al 1853; nel 1848 fu socio della Società degli artisti e del Circolo dell’unione, quindi benefattore dell’Istituto dei rachitici, e degli Asili di carità per l’infanzia e la puerizia.
La sua adesione agli ideali ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] Maimeri: Migliavacca). In quello stesso anno incontrò la modella Anna Dossena che posò per lui e che, nel 1917, divenne sua moglie; dall'unione nacquero due figli: Zoe e Leone (ibid.). Tra il 1911 e il 1912 si recò in viaggio di studio a Roma e a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] V ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico, era ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] , fu chiamato a insegnarvi scultura e arti affini, docenza che mantenne fino all'agosto 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie Elena Haimowitch (in altri documenti, Kagan), sposata quello stesso anno. Nel viaggio di ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] data scritta sul primo gradino dell'altare, nel 1509, vi compare la sigla "L.A.S.I.", interpretata da Gnoli come l'unione delle iniziali dei due soci e probabili collaboratori nell'esecuzione del dipinto: l'I., appunto, e Ludovico d'Angelo.
Nel 1508 ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] da Richa (1754-62) sono state appropriatamente ricondotte alla mano del figlio Giovanbattista, nato nel 1599 a Firenze dall'unione con Giustina Berni, e in seguito alla perdita di altri lavori ricordati da Bocchi - Cinelli (1677), quali gli affreschi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...