Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] il caso di un paziente con un’amnesia anterograda molto grave, unita a un’amnesia retrograda estesa a tutto l’arco della sua come giorno destinato a ricordare la Shoah (sterminio delpopoloebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popoloebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] di un canone in 13 articoli (l’esistenza di Dio; la sua unità; la sua spiritualità e incorporeità; la sua eternità; il dovere di adorare diverse, le mutate condizioni di vita delpopoloebraico agirono fortemente sulla legislazione orale e trovarono ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] del mondo greco-romano e del mondo cristiano; esso rigetta l'inveterata tradizione che fa delpopoloebraico il capostipite degli altri popoli il loro padre. L'infrangibile ottemperanza alle tre unità aristoteliche ne deforma e ne sforza l'andamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] o lievi decrementi (qualche decina di migliaia di unità all’anno), allungamento della speranza di vita , nel 1347, durante l’assenza del papa, il tribuno delpopolo Cola di Rienzo attua una riforma simboliche di ambiente ebraico. Nell’architettura le ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fissò il limite annuo complessivo a 150.000 unità per tutte le provenienze. I freni vennero leggermente decisi a Washington prima delpopolamentodel ‘West’da parte degli Est, molti dei quali di religione ebraica, costituì un serbatoio di manodopera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] unità socialista (SED), sorto nel 1946, con la presenza non solo nominale di altri partiti, fu convocato un Congresso delpopolo affrontato il tema dell’identità ebraica.
Le testimonianze rimaste delle popolazioni franche, sassoni, alemanne, turingie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Unito ha registrato un’imponente crescita del settore dei servizi (in particolare del cosiddetto terziario avanzato), che realizza oltre due terzi del prodotto interno e occupa l’80% della popolazione egiziano ed ebraico creavano difficoltà ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] del Libano. L’impegno assunto dal governo britannico (dichiarazione Balfour del 1917) di facilitare in P. la creazione di una sede nazionale per il popoloebraico di Hamdallah a primo ministro del governo transitorio di unità nazionale, che si è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...]
Una particolare menzione merita la l. ebraicadel Maghreb: si tratta di una l. viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche si doveva ricercare nella vita delpopolo il materiale per la creazione artistica ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] dalle speculazioni finanziarie al tema ebraico ecc.). Ma la terza e ispirazioni che, come abbiamo visto, minavano l’unità dei romanzi di tema contemporaneo, caratterizzarono due , un tipo profondo e ideale delpopolo italiano. Lazzaro e quelli dei ...
Leggi Tutto
arciterrorista s. m. e f. Capo o leader terrorista ritenuto molto pericoloso e potente. ◆ Uri Lubrani, massimo esperto in Israele di cose libanesi, conosce da tempo Imad Murnaia. «È un arciterrorista – ha ricordato ieri – che ha avuto a che...
ebreo
ebrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hebraeus, gr. tardo ἑβραῖος, adattam. della voce aramaica corrispondente all’ebr. ῾ibrī (pl. ῾ibrīm), dal nome del supposto capostipite ῾Ēber]. – 1. a. Appartenente o relativo all’antico popolo semitico...