METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] russelliano circa la profonda unità, cogente struttura e astratta pregnanza del logica dei predicati nell'insieme dei numeri naturali, la cosiddetta gerarchia di Kleene; R. Péter, Th. Skolem e R. L. Goodstein elaborano i particolari dell'aritmeticae ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] folgorazione lirica dei sensi, fuori di ogni disegno e struttura, di ogni ordine logico di rapporti; cioè l'idea che la poesia aritmetiche: che l'aritmeticaè il riempitivo de' vani lasciati dai frammenti poetici" (lettera al Capponi, del 1833), è il ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] di un raggio luminoso come di un'unità di misura standard. Si occupò anche di matematica, in special modo dei problemi dei fondamenti, di algebra lineare, di teoria degli insiemi, di aritmetica transfinita e di topologia. I suoi scritti filosofici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] è in esso trascesa e trasfigurata, assorbita e superata dalle spinte e dalle logiche del presente stesso. È per così dire, fisicità aritmetica, e ne fa, sostanzialmente, un dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809), e di una Storia d’ ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] vi assumono, mettendo in evidenza le interazioni fra le diverse unità nello svolgimento del processo in esame. Il GISO costituisce la sequenza in cui le operazioni logicheearitmetiche devono avvenire e la relazione esistente tra le diverse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e magia bianca, sintassi, grammatica e lessicologia; delle arti della logica, della retorica e della dizione; di matematica, aritmeticae algebra; di astronomia, astromanzia ee sufi (yaqīnī) ‒ si fondono in un'unità ontologica di esperienza umana e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e poi a stampa. La traduzione del Libro X delle Vitae da parte del Traversari, unita imbattersi in opere ancora poco note come l'Aritmetica di Diofanto, i cui primi sei libri a retorica, grammatica elogica sembra infatti derivare principalmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] aritmeticae geometria) mediante dimostrazioni del 'perché'. Ciò significa che le matematiche applicate sono logicamente animale. Il principio di unità, che tiene insieme le diverse parti e le costituisce in un tutto unitario, è sempre la funzione che ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] e media aritmetica).
La standardizzazione è un altro accorgimento che facilita le comparazioni - tra dati e fra distribuzioni relativi a variabili diverse - quando i dati sono stati rilevati con unità A., Logicae metodologia, in "Sociologia e ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] corda, l'uso di una semplice unità di misura permette infatti di ricostruirlo è correlato all'intervallo di quarta preso verso il basso dalla nota più alta e 9 è la media aritmetica fra 12 e a volte acute alla logica delle argomentazioni di Tolomeo. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...