Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] soddisfi certe condizioni che ne fanno una unità, è ciò che si chiama un sempre l'una o l'altra o il loro prodotto logico che può costituire il significato del segnale, ma mai quella che c è tra il prodotto (aritmetico) di parecchie quantità e la loro ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dai logaritmi delle unità di F, e wF indica il numero delle radici dell'unità in F.
Molte informazioni aritmetiche intorno a F di Hilbert si appoggia sostanzialmente su metodi di logica matematica. Tuttavia i risultati di Baker danno algoritmi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] matematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica, si scientifiche fondamentali (come la filosofia, la logica, l'astronomia, ecc.) e si piatto, i pesi sono scelti tra le potenze di 2 (le unità di peso sono 1, 2, 22, 23, ...) o tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. ( primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l'unità ed è invece composto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] le radici dell'unità (equazioni ciclotomiche). Gauss determinò le condizioni di natura aritmetica da imporre al 1978 (trad. ingl.: Mathematics of the 19th century. Mathematical logic, algebra, number theory, probability theory, edited by Andrei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] primitivi di numero, successivo, classe e unità.
"La concezione secondo la quale l'aritmetica non è che una logica sviluppata, che una più rigorosa fondazione delle leggi aritmetiche riconduce a leggi puramente logiche e solo a esse, sembra oggi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] pratiche (come i numeri, l'aritmetica, l'astronomia, la calendaristica e l una quantità decimale può essere moltiplicata per un'unità (per es., 2×10) o per un la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo 'modello dei cinque' ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] sen(2π/p) una radice p-esima primitiva dell'unità. Allora α è una radice del polinomio irriducibile f( i primi eccetto un numero finito sono contenuti nelle t progressioni aritmetiche
[29] lj, lj+k, lj+2k, … j=1 su metodi di logica matematica.
La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] non ordinati, costruito inizialmente per la logica e la teoria degli insiemi, e senso molto lato) di fatti aritmetico-algebrici permettono spesso di cogliere intuitivamente che per la prima volta vede uniti metodi e risultati dei matematici della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] ῾Adī, suo contemporaneo, il quale cercava i numeri della 'divisione logica' secondo cui si organizzano gli elementi della frase inna al-qā᾽ym ricerche aritmetiche, filosofia, linguistica, criptografia ‒, prima che emerga la coscienza della sua unità; ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...