Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] le capacità dielaborazione automatica disponibili e le conseguenti capacità di simulazione e di f. virtuale in rete, ambiente di integrazione dell’informazione relativa ad attività operative di agenti autonomi decentrati, con un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Informatica
Si definisce c. (o, anche, in alcuni casi, interattivo) il modo di operare di un sistema dielaborazione caratterizzato da un’elevata interazione con l’utente e tra i suoi componenti (per [...] dati in entrata e in uscita forniti dall’utente o dalle unità periferiche o per la visualizzazione dei risultati, parziali o finali, elaborati dall’unitàcentrale). Tale modo consente di stabilire tra la macchina e l’uomo un dialogo, costituito da ...
Leggi Tutto
In informatica, modo di funzionamento di un calcolatore elettronico digitale ad accessi multipli che dà luogo all’esecuzione contemporanea di diversi programmi applicativi, indipendenti tra loro; ciò consente [...] unitàcentrale e di utilizzare in modo intelligente i tempi morti di attesa che si verificano specie durante il trasferimento di dati e di comandi con le unitàdi tempo destinati a ciascun programma è gestita autonomamente dal sistema dielaborazione ...
Leggi Tutto
Geografia
Tratto di mare o di lago sul quale un vento, che spiri con direzione e forza costanti, può esercitare la sua azione senza incontrare ostacoli (isole, lingue di terra ecc.), generando onde marine [...] onde marine non arrivano a forma ottimale.
Informatica
Trasferimento di un’informazione dalla memoria di un elaboratore all’unitàcentrale; in particolare, la fase di un ciclo di macchina durante la quale viene prelevata dalla memoria l’istruzione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] di matrice agostiniana, l’elaborazionedi una visione lineare. Il pensiero greco ha elaboratodi un evento straordinario, l’incarnazione di Dio in Cristo e il suo sacrificio, come evento centrale l’una all’altra. L’unità del processo storico si risolve ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] centrale della Chiesa locale. Il primo soggetto dell'inculturazione è infatti la comunità cristiana concreta, in un luogo e in una cultura determinati; ad essa spetta il compito dielaborare mentre i Neri degli Stati Uniti e del Sudafrica cercano un ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] dielaborazione della grammatica comparata e dell'unità della famiglia indoeuropea, è di R. Basset (specialmente sui dialetti berberi), di F. Praetorius (specialmente sul galla) e di C. Meinhof. Lo studio delle lingue africane della zona centrale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (Central Treaty Organization).
Se la seconda guerra mondiale aveva segnato il crollo della politîca dell'equilibrio (balance of power), cardine della politica britannica in Europa, le speranze britanniche di costruire un'Europa unita, politicamente ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] vari procedimenti dielaborazione matematica, prima che questi siano inviati al sistema di registrazione. Applicato l'ormone endogeno in termini diunitàdi peso per millilitro di plasma.
Sulla base di questo principio vengono attualmente dosati ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dei processi di innovazione e dielaborazione delle decisioni nei di concertazione con gli enti locali: di fatto, fra i due sistemi, si evidenzia una sostanziale convergenza nelle politiche regionali. Anche nel Regno Unito il centralismo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...