ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] come problema centraledi ogni speculazione, giù fino al panteismo di Bruno e trasmettere l'eredità, attraverso l'elaborazionedi un nuovo spirito più profondamente critico stretta comunanza di tendenze, né unitàdi tono, né identità di risultati. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] centrale che le hanno servito di fondamento non si conservano se non tracce deboli e scarse, seppure sicure (di e non rispetta i limiti dell'unità metrica. Avviene che dove fortemente s anche essa di derivazione popolare e dielaborazione dotta, legata ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] dello spirito umano che la sua unità e che il concetto di natura umana che ne costituisce il ha avuto una parte importante nell'elaborazionedi questo concetto. Nel 1903 pubblicò An ha attribuito una funzione centrale alla storia delle mentalità ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di nuove entità di misura, di nuovi modelli di aggregazione e di nuove ipotesi di organizzazione: hanno, in definitiva, necessità di metodologie innovate in grado dielaborare 'azione centrale del progetto urbano e territoriale, unitamente all'ipotesi ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] circa 5500 ha.
Una certa unità alla Provenza conferisce il clima, tanto il tipo della Linguadoca o, almeno, un tipo centrale, non periferico, è stato il dialetto base della di Provenza, è da escludersi, se si tiene conto del grado dielaborazione ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] dell'elaborazione dei segnali di rumore ricevuti dai mezzi di scoperta . Il numero degli imbarcati, stimato intorno a 40.000 unità nel 1978, è disceso a 32.000 nel 1983 e Navigazione marittima dell'Istituto centraledi Statistica; il capitolo sulla ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] di indole culturale, dell'orientalismo.
Ognuna delle unitàdi son stati assai notevoli: nuova elaborazione del Gesenius, curata dal Bergsträsser, Centrale e dell'Estremo Oriente; furono molto attive la sezione centraledi Pietroburgo e quella di ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] anni Sessanta, in alcune esperienze dielaborazionedi PTC le cui potenzialità vengono sperimentate di cattivi odori, di aerosol, di rumori molesti.
Per i cattivi odori è opportuno ricoprire alcune unità dell'impianto collegandole a una centraledi ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] molli e verdi, è più piccolo dell'unità, cioè viene consumato più ossigeno dell'acido di questi sperimentatori, nell'Europa settentrionale e centrale si dielaborazione delle foglie e alla quale venne attribuita la formula C31H50O3 e il nome di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] lungo termine, consente dielaborare un programma di nuove costruzioni atto tonnellaggio. In cifre assolute di 27.413 unità e di 212.392.000 tsl, a un ritmo di 1828 unità e di 14.159.000 tsl navigazione dell'Istituto centraledi statistica; il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...