(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] risultavano in sovrappeso od obesi. Pur con altri criterii negli Stati Uniti, nello stesso periodo, la sola obesità interessava il 28% dei (Vene zia, aprile 1990), ha posto come tema centrale della riunione il problema dell'equilibrio dell'a. per ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] momento di trionfo, e di cocente umiliazione per gli Stati Uniti. Dall'URSS e dalla Cina giunsero incoraggiamenti e aiuti, fantastici, al "secolo dei lumi" quale fu nell'America centrale. Un rivoluzionario, Hughes, fanatico di Robespierre, tenta di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] in CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), si quantificavano per l'amministrazione centrale oltre 10.000 unità organizzative dedicate alla gestione dei flussi documentali, oltre 70.000 uffici dipartimentali per la ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di cellule epiteliali cubiche, limitanti la cavità centrale, riempita di sostanza colloide. Il secreto fabbricato fino al 0,045% (livello convulsivante) è definita unità biologica e corrisponde a 3 unità internazionali (U. I.) di ormone; 1 mg. ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] cui, al gioco spontaneo delle forze economiche, si sostituisce la pianificazione centrale di tutte le attività economiche (V. Pareto, E. Barone, "Ogni individuo che goda di una unità di intensità di piacere nella unità di tempo deve contare per uno". ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] dei piani pluriennali: le realizzazioni attuate (centrali elettronucleari di Calder Hall) e i luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il Regno Unito, ratificato il 28 marzo 1958; e quello di cooperazione con il Brasile del ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] la fede assoluta, dogmatica, si potrebbe dire religiosa nella unità e nella validità della ragione umana: di una ragione la sensazione: l'esperienza, pertanto, diviene il problema centrale della filosofia lockiana e post-lockiana, giungendosi da una ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] e morfologia. - L'isola consiste in una massa montuosa centrale, circondata da larghe pianure costiere. Varie cime sorpassano i delle esportazioni sono dirette all'Inghilterra, e il 30% agli Stati Uniti. Nel 1921-25 circa il 2% fu inviato all'Italia. ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] sono le tessere di un solo grande mosaico. Il problema centrale è quello della storia della Germania moderna (e quindi, così che occorre che vi sia unità nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una sola e ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] precisione che non rallenta drasticamente le prestazioni, e l'unità di calcolo contiene un grande register file. Le memoria totale è di 1,1 gigabyte. Un controllore centrale gestisce la distribuzione del microcodice ai processori paralleli. La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...